Circolo Esteri: conferenza “Diplomazia Culturale e Pace”
07-10-2024 19:18 - Ambasciate
GD - Roma, 7 ott. 24 - Al Circolo degli Esteri a Roma, sede di rappresentanza del Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, martedì 15 ottobre alle ore 18 si terrà la conferenza su “Diplomazia Culturale e Pace” organizzata dall’Associazione Ars Pace.
L’evento ha il patrocinio di European Parliament Former Members Association, Unione Consoli Onorari Italiani, Università per la Pace delle Nazioni Unite e il sostegno della testata giornalistica “Il Patto Sociale-Informazione Europa”.
Saluti di apertura dell’amb. Carlo Marsili, presidente onorario dell'UCOI Unione dei Consoli Onorari in Italia, e dell’on. Enrique Barón Crespo, presidente di Ars Pace & Leader pour la Paix.
Intervengono: l'amb. Maria Assunta Accili, membro del Consiglio Direttivo della SIOI Società Italiana per la Organizzazione Internazionale; il prof. Enzo Moavero Milanesi, dell'Università Luiss Guido Carli; l'on. Cristiana Muscardini, analista e fondatrice del Raggruppamento Europa Sociale; l'amb. Ferdinando Nelli Feroci, presidente dello IAI Istituto Affari Internazionali; Roberto Savio, rappresentante permanente in Italia dell’Università per la Pace delle Nazioni Unite; Monica Baldi, vicepresidente di Ars Pace & European Parliament Former Members Association.
Al dibattito, moderato dalla giornalista Tiziana Di Simone, di Rai Radio 1 e conduttrice di “Caffè Europa”.
Fonte: Redazione
L’evento ha il patrocinio di European Parliament Former Members Association, Unione Consoli Onorari Italiani, Università per la Pace delle Nazioni Unite e il sostegno della testata giornalistica “Il Patto Sociale-Informazione Europa”.
Saluti di apertura dell’amb. Carlo Marsili, presidente onorario dell'UCOI Unione dei Consoli Onorari in Italia, e dell’on. Enrique Barón Crespo, presidente di Ars Pace & Leader pour la Paix.
Intervengono: l'amb. Maria Assunta Accili, membro del Consiglio Direttivo della SIOI Società Italiana per la Organizzazione Internazionale; il prof. Enzo Moavero Milanesi, dell'Università Luiss Guido Carli; l'on. Cristiana Muscardini, analista e fondatrice del Raggruppamento Europa Sociale; l'amb. Ferdinando Nelli Feroci, presidente dello IAI Istituto Affari Internazionali; Roberto Savio, rappresentante permanente in Italia dell’Università per la Pace delle Nazioni Unite; Monica Baldi, vicepresidente di Ars Pace & European Parliament Former Members Association.
Al dibattito, moderato dalla giornalista Tiziana Di Simone, di Rai Radio 1 e conduttrice di “Caffè Europa”.
Seguirà la presentazione del libro “Safari: viaggio nella vita di italiani in Africa” dell’on. Muscardini, medaglia d’oro al merito europeo, la quale ha detto: «Gli uomini politici e di cultura hanno delle responsabilità nel non avere stabilito dei criteri utili alla convivenza, a partire dalla reciprocità e dal rispetto della Dichiarazione Uuniversale dei Diritti dell’uomo e dal non aver realizzato una Carta universale dei Doveri. Se avessimo una maggiore conoscenza delle così diverse realtà africane avremmo anche migliori strumenti per capire».
La serata si conclude con la performance Ars Pace del maestro Andrea Ceccomori al flauto, seguita da un vin d’honneur offerto dalle Cantine Luretta, Castello di Momeliano (Piacenza).
Ospiti personalità del parlamento europeo, del mondo della cultura e delle istituzioni, del corpo diplomatico, con la partecipazione di Lavinia de Nicolo, presidente dell’Associazione Consorti Dipendenti Ministero Affari Esteri .
Ars Pace si dedica principalmente a promuovere la pace nel mondo attraverso l’arte, la musica, la cultura, la scienza e l’economia, con l’obiettivo di ristabilire equilibrio e armonia.
La serata si conclude con la performance Ars Pace del maestro Andrea Ceccomori al flauto, seguita da un vin d’honneur offerto dalle Cantine Luretta, Castello di Momeliano (Piacenza).
Ospiti personalità del parlamento europeo, del mondo della cultura e delle istituzioni, del corpo diplomatico, con la partecipazione di Lavinia de Nicolo, presidente dell’Associazione Consorti Dipendenti Ministero Affari Esteri .
Ars Pace si dedica principalmente a promuovere la pace nel mondo attraverso l’arte, la musica, la cultura, la scienza e l’economia, con l’obiettivo di ristabilire equilibrio e armonia.
E la Vicepresidente Baldi, ideatrice dell’evento, ha affermato: «La diplomazia culturale si occupa di promuovere il dialogo interculturale per favorire la cooperazione socio-culturale e rafforzare gli interessi politici ed economici di una nazione. Essa implica l’apprendimento e il rispetto delle diverse ideologie, nonché la realizzazione di processi di dialogo che rispettano le diversità e i diritti umani. La diplomazia culturale è quindi fondamentale per la solidarietà e i processi diplomatici complessi».
Fonte: Redazione
Documenti allegati
Dimensione: 468,50 KB