Cipro: ambasciata, Progetto di ricerca italiano su “Archeologia Viva”
18-07-2025 14:28 - Ambasciate
GD - Nicosia, 18 lug. 25 - L'archeologia italiana si fa onore a Cipro. La rivista 'Archeologia Viva' dedica la copertina del numero di luglio-agosto al progetto archeologico italiano in corso ad Erimi, sull'isola di Cipro, ai suoi risultati e alle più recenti acquisizioni di una ricerca attiva da oltre quindici anni.
La missione archeologica italiana nel sito cipriota è un progetto dell'Università di Siena, in stretta collaborazione con il Department of Antiquities di Cyprus.
Il programma di ricerca italiano beneficia della partnership con istituzioni locali, centri di ricerca internazionali e conta sul costante sostegno del Maeci e sul supporto dell'ambasciata d'Italia a Nicosia.
Fonte: Redazione
La missione archeologica italiana nel sito cipriota è un progetto dell'Università di Siena, in stretta collaborazione con il Department of Antiquities di Cyprus.
Il programma di ricerca italiano beneficia della partnership con istituzioni locali, centri di ricerca internazionali e conta sul costante sostegno del Maeci e sul supporto dell'ambasciata d'Italia a Nicosia.
L'indagine sistematica condotta su questa comunità dell'Età del Bronzo Medio (2000-1600 a.C.) ha portato alla luce un atelier artigianale destinato alla produzione tessile, situato sulla sommità della collina dove si sviluppa il quartiere residenziale, caratterizzato da spazi abitativi e ambienti di riunione familiare. All'esterno dell'area abitata si estende un'ampia zona funeraria. Tra i risultati più significativi della ricerca sul campo promossa dalla missione italiana spicca la recente scoperta di un'area sacra all'interno dell'atelier artigianale e di un'imponente cinta muraria. La diffusione e promozione dei risultati della ricerca ad un pubblico più ampio e differenziato rispetto alla sola comunità scientifica costituisce una delle linee di attività promosse dalla Missione Archeologica Italiana a Erimi attraverso iniziative di archeologia pubblica e di comunità condotte a Cipro, nel quadro di collaborazioni bilaterali con i partner culturali e sociali locali, ed in Italia, con l'obiettivo di valorizzare e sensibilizzare sull'importanza del patrimonio culturale cipriota.
Fonte: Redazione