News
percorso: Home > News > Economia

Cina: governatore Bateer, moda italiana guarda ad Hainan

22-10-2025 16:47 - Economia
GD - Milano, 22 ott. 25 - All’Hotel Excelsior Gallia di Milano, si è tenuto l’Hainan Free Trade Port Fashion Industry Meeting, in occasione della visita ufficiale del Governatore dell’Isola di Hainan, Bateer, accompagnato da una delegazione istituzionale di dieci membri.
L’incontro, introdotto da Mario Boselli, presidente dell’Italy China Council Foundation (ICCF), che è stato in missione ad Hainan lo scorso luglio, ha riunito una selezione di imprenditori e manager italiani attivi nei settori moda e lifestyle, in un momento di confronto diretto con le istituzioni cinesi per esplorare nuove opportunità di collaborazione.
Dopo un saluto iniziale di Boselli, il Governatore Bateer ha illustrato le prospettive del Free Trade Port di Hainan, presentando il progetto come piattaforma strategica per attrarre investimenti esteri qualificati, con particolare interesse verso l’eccellenza manifatturiera italiana.
«ICCF si conferma partner strategico per connettere le imprese italiane con un mercato chiave come quello cinese. Questo incontro è un primo passo concreto per costruire ponti solidi e duraturi», ha dichiarato Mario Boselli.
Durante i lavori, ogni azienda italiana presente ha condiviso il proprio modello, testimoniando la forza del sistema moda italiano, tra heritage, innovazione e sostenibilità. Due i messaggi chiave emersi: l’alto interesse delle imprese italiane per il mercato cinese e il riconoscimento, da parte di Hainan, del valore strategico della creatività e della competenza italiana.
Il Governatore Bateer ha sottolineato come questo rappresenti solo l’inizio di una collaborazione promettente.
Con questo appuntamento, ICCF rafforza il proprio ruolo nel facilitare le relazioni economiche tra Italia e Cina e si conferma un punto di riferimento per le imprese italiane, offrendo un accesso qualificato al dialogo con le istituzioni cinesi e contribuendo a creare condizioni favorevoli per lo sviluppo di nuove relazioni economiche in un mercato sempre più globale.


Fonte: Redazione