News
percorso: Home > News > Persone

Canada: cadetti, ufficiali e veterani Royal Military College a Casa Berardi di Ortona

15-10-2025 21:25 - Persone
GD - Ortona, 15 ott. 25 - Una delegazione composta da circa una trentina di cadetti, ufficiali e veterani del Royal Military College del Canada questa mattina ha visitato il monumento nazionale di Casa Berardi di Ortona accompagnati e guidati da Caroline D'Amours, professore associato del Dipartimento di storia, Ricercatore, membro del Centro per la politica internazionale e di difesa.
In particolare, dopo aver osservato un minuto di raccoglimento davanti al monumento del Royal 22nd Regiment (Van Doos) posto di fronte a Casa Berardi, la docente canadese accompagnata per l'occasione dall'avv. Andrea Di Marco, conoscitore della storia della cittadina abruzzese e autore di diverse pubblicazioni in merito, hanno ripercorso la storia di quei terribili giorni di sangue e freddo che dovettero affrontare i soldati canadesi della 1ª Divisione del generale Volks.
Alcuni degli ufficiali in visita, tra l'altro, tra non molto tempo saranno chiamati a prestare il loro servizio tra le fila del reggimento del Capitano Paul Triquet che combatté qui nel 1943 (il Royal 22nd Regiment o Van Doos).
La visita di oggi segue quella che c'è stata il 4 ottobre da parte della delegazione del Quebéc di Roma e del nipote del capitano Jean Triquet che per la prima volta ha visitato la città e i luoghi simboli della battaglia e partecipando alla corsa commemorativa "Di corsa nella storia" tenutasi domenica 5 ottobre.
In contemporanea c'è stata la visita anche da parte di una delegazione della Liberation Tours guidata dallo storico canadese Mark Zuehlke, noto soprattutto come autore pluripremiato della Canadian Battle Series, che racconta le principali battaglie combattute dai canadesi durante il secondo conflitto mondiale.
Tra i veterani questa mattina era presente anche un colonnello in pensione del Van Doos, che era già stato ad Ortona negli anni '90 con i suoi soldati per onorare la memoria dei loro commilitoni e nell'occasione a Guido Berardi, presente all'evento, in maniera nitida la figura di Teresa Berardi di cui conserva una fotografia scattata insieme ai suoi commilitoni sotto la lapide che ricorda il sacrificio di Paul Triquet.
Entrambe le delegazioni hanno proseguito la giornata tra le vie della cittadina abruzzese dove hanno ripercorso quei tragici momenti della battaglia combattuta "casa per casa" come purtroppo si sta ripetendo nei principali conflitti ancora in atto.

Le foto sono fornite da Camillo Della Nebbia


Fonte: Camillo Della Nebbia