Bulgaria: amb. Apicella incontra procuratore Spiezia di EuroJust
13-05-2025 14:48 - Ambasciate
GD - Sofia, 13 mag. 25 - L’ambasciatore d’Italia in Bulgaria, Marcello Apicella, ha incontrato il procuratore Filippo Spiezia, delegato italiano all'Eurojust, l’Agenzia per la Cooperazione in materia di Giustizia Penale dell’Unione Europea.
Nel corso dell’incontro, l’ambasciatore e il procuratore hanno evidenziato l’importanza della diplomazia giuridica, incentrata sullo scambio di esperienze e best practices tra giuristi inquadrati in diversi ordinamenti giuridici, soffermandosi sull’esperienza acquisita dal procuratore Spiezia nel corso del mandato ricoperto presso l’EuroJust e approfondendo i parallelismi e i punti di divergenza tra il sistema giudiziario italiano e quello bulgaro, al fine di individuare possibili opportunità di collaborazione bilaterale in ambito giudiziario.
In mattinata l’amb. Apicella, accompagnato dall’esperto per la sicurezza e ufficiale di collegamento dell’Ambasciata, ten. col. Giuseppe Mercatali, ha partecipato alla conferenza “La Cooperazione internazionale nel contrasto alla criminalità organizzata”, tenutasi nel Palazzo di Giustizia su iniziativa del prof. Georgi Petrunov, direttore del Dipartimento di Sociologia Economica dell'Università di Economia Nazionale e Mondiale, e del dott. Nikolay Yanev, ricercatore all'Università di Sofia in seno alla Research & Training Point Foundation.
Il procuratore Spiezia ha ufficialmente assunto le proprie funzioni all'Eurojust nel gennaio 2016 ed è stato eletto vicepresidente nel dicembre del 2017. Ha lavorato come pubblico ministero dal 1991 e come sostituto procuratore antimafia dal 2003. Ha altresì lavorato nel Consiglio Superiore della Magistratura come membro del Comitato Scientifico, occupandosi di formazione giudiziaria per i giudici e pubblici ministeri. In precedenza ha lavorato sempre all'Eurojust in vece di sostituto del Delegato Nazionale per l’Italia, tra il 2008 e il 2012, lasciando Eurojust per lavorare alla Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, dove è stato a capo dell’Unità per la Cooperazione Giudiziaria Internazionale, ricoprendo anche l’incarico di Corrispondente Nazionale per Eurojust.
Fonte: Ambasciata
Nel corso dell’incontro, l’ambasciatore e il procuratore hanno evidenziato l’importanza della diplomazia giuridica, incentrata sullo scambio di esperienze e best practices tra giuristi inquadrati in diversi ordinamenti giuridici, soffermandosi sull’esperienza acquisita dal procuratore Spiezia nel corso del mandato ricoperto presso l’EuroJust e approfondendo i parallelismi e i punti di divergenza tra il sistema giudiziario italiano e quello bulgaro, al fine di individuare possibili opportunità di collaborazione bilaterale in ambito giudiziario.
In mattinata l’amb. Apicella, accompagnato dall’esperto per la sicurezza e ufficiale di collegamento dell’Ambasciata, ten. col. Giuseppe Mercatali, ha partecipato alla conferenza “La Cooperazione internazionale nel contrasto alla criminalità organizzata”, tenutasi nel Palazzo di Giustizia su iniziativa del prof. Georgi Petrunov, direttore del Dipartimento di Sociologia Economica dell'Università di Economia Nazionale e Mondiale, e del dott. Nikolay Yanev, ricercatore all'Università di Sofia in seno alla Research & Training Point Foundation.
Il procuratore Spiezia ha ufficialmente assunto le proprie funzioni all'Eurojust nel gennaio 2016 ed è stato eletto vicepresidente nel dicembre del 2017. Ha lavorato come pubblico ministero dal 1991 e come sostituto procuratore antimafia dal 2003. Ha altresì lavorato nel Consiglio Superiore della Magistratura come membro del Comitato Scientifico, occupandosi di formazione giudiziaria per i giudici e pubblici ministeri. In precedenza ha lavorato sempre all'Eurojust in vece di sostituto del Delegato Nazionale per l’Italia, tra il 2008 e il 2012, lasciando Eurojust per lavorare alla Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, dove è stato a capo dell’Unità per la Cooperazione Giudiziaria Internazionale, ricoprendo anche l’incarico di Corrispondente Nazionale per Eurojust.
Fonte: Ambasciata