News
percorso: Home > News > Ambasciate

Brasile: ambasciata, seminario su IA per Giornata Ricerca italiana

29-03-2025 10:23 - Ambasciate
GD - Brasilia, 29 mar. 25 - Nell'Ambasciata d'Italia a Brasilia si è svolta l'ottava edizione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo con il Seminario Italo-Brasiliano sulle Politiche di Intelligenza Artificiale, organizzato in collaborazione con il Consiglio brasiliano dei Segretari Statali per la Scienza, la Tecnologia e l'Innovazione, il Consecti.
All'evento hanno partecipato i segretari alla Scienza, Tecnologia e Innovazione dei 27 Stati brasiliani e del Distretto Federale, oltre a rappresentanti ministeriali, esperti e rappresentanti di aziende innovative italiane e brasiliane.
Il seminario è stato inaugurato dall'ambasciatore d'Italia in Brasile, Alessandro Cortese, insieme al presidente del Consecti, Sílvio Bulhões, al segretario per la Scienza e la Tecnologia per la Trasformazione Digitale del Ministero della Scienza, Tecnologia e Innovazione (MCTI), Henrique Miguel, e al segretario per la Scienza, Tecnologia e Innovazione del Distretto Federale, Leonardo Reisman.
Nel suo discorso di apertura, l'amb. Cortese ha celebrato la Giornata della Ricerca Italiana rendendo omaggio a grandi scienziate italiane, le cui biografie sono state protagoniste di una mostra speciale allestita nella Sala Nervi.
L'ambasciatore ha poi espresso grande soddisfazione per aver ospitato la riunione annuale del Consecti, sottolineando il ruolo essenziale del Consiglio nel progresso tecnologico del Brasile.
Ha inoltre colto l'occasione per evidenziare i legami storici e sempre più solidi tra Italia e Brasile, anche nel campo dell'innovazione, ricordando che l'Italia è un punto di riferimento nello sviluppo di supercomputer dedicati all'Intelligenza Artificiale — due dei dieci più potenti al mondo si trovano infatti in territorio italiano.
In un messaggio video, la ministra della Scienza, Tecnologia e Innovazione del Brasile, Luciana Santos, ha ribadito il valore strategico della riunione del Consecti per la formulazione di politiche pubbliche scientifiche, indispensabili per costruire un paese più inclusivo e sviluppato.

Fonte: Redazione