Austria: ambasciata, cucina tipica di Càorle a Settimana Cucina Italiana
15-11-2024 18:28 - Ambasciate

GD - Vienna, 15 nov. 24 - La cucina tipica di Càorle, i suoi prodotti a chilometro zero, oltre alle bellezze di interesse turistico della Perla dell'Adriatico saranno protagonisti di un importante evento che si terrà giovedì 21 novembre nell'ambasciata italiana a Vienna, promosso dall'Amministrazione Comunale di Càorle insieme a Confcommercio Càorle e in collaborazione con Enit di Vienna.
Si terrà infatti una serata di gala, organizzata dall'Enit in collaborazione con l'Ambasciata italiana nella capitale austriaca, alla presenza di una ottantina di stakeholders austriaci del turismo enogastronomico e più in generale del turismo slow, tra giornalisti, tour operators, rappresentanti delle istituzioni, durante la quale Càorle, la sua ristorazione tipica e le sue produzioni agroalimentari saranno sotto i riflettori.
Il Gruppo di Ristoratori “Innovatori per Tradizione”, ideato da Confcommercio Càorle con l'obiettivo di valorizzare la ristorazione tipica caorlotta e di promuovere la località come meta turistica per la sua gastronomia d'eccellenza, proporrà infatti un menù, accompagnato dal relativo servizio, tutto mirato a promuovere i sapori e le eccellenze di Càorle, anche attraverso l'utilizzo nei piatti proposti ai partecipanti alla serata dei prodotti a chilometro zero del territorio che l'Amministrazione Comunale caorlotta sta valorizzando attraverso il progetto “Tipicamente Caorlotto”. Sotto questo marchio, infatti, il Comune di Càorle ha riunito i produttori del territorio che hanno aderito all'iniziativa con l'obiettivo di promuovere le eccellenze di Caorle fatte di produzioni tipiche, tradizioni, storia e cultura, natura oltre che di vocazione turistica. Un progetto nuovo per valorizzare le esperienze che si possono vivere grazie all'unicità del territorio.
Durante la serata i due progetti “Tipicamente Caorlotto” e “Innovatori per Tradizione” saranno compiutamente illustrati, in lingua tedesca, agli ospiti presenti a Palazzo Metternich, mentre per tutta la durata dell'evento saranno proiettati video ed immagini dedicati alle bellezze di Càorle, girati nel corso della primavera-estate 2024.
L'evento del 21 novembre rientra nella IX Edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, rassegna dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità che quest'anno la rete diplomatico-consolare italiana promuoverà all'insegna del tema: “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”.
A fare gli onori di casa la sera del 21 novembre sarà l'ambasciatore Italiano in Austria, Giovanni Pugliese, che aprirà la serata: con lui saranno presenti il sindaco di Caorle Marco Sarto; il direttore Enit Vienna, Andrea Colonnelli; il presidente di Confcommercio Càorle, Corrado Sandrin.
“Si tratta di un'importante occasione per promuovere Càorle, la sua ricca tradizione culinaria e la sua vivace filiera produttiva in una sede prestigiosa quale è l'Ambasciata Italiana in Austria, Paese che, da sempre, rappresenta uno dei mercati turistici di riferimento per la nostra località", ha spiegato il sindaco Marco Sarto.
Fonte: Redazione
Si terrà infatti una serata di gala, organizzata dall'Enit in collaborazione con l'Ambasciata italiana nella capitale austriaca, alla presenza di una ottantina di stakeholders austriaci del turismo enogastronomico e più in generale del turismo slow, tra giornalisti, tour operators, rappresentanti delle istituzioni, durante la quale Càorle, la sua ristorazione tipica e le sue produzioni agroalimentari saranno sotto i riflettori.
Il Gruppo di Ristoratori “Innovatori per Tradizione”, ideato da Confcommercio Càorle con l'obiettivo di valorizzare la ristorazione tipica caorlotta e di promuovere la località come meta turistica per la sua gastronomia d'eccellenza, proporrà infatti un menù, accompagnato dal relativo servizio, tutto mirato a promuovere i sapori e le eccellenze di Càorle, anche attraverso l'utilizzo nei piatti proposti ai partecipanti alla serata dei prodotti a chilometro zero del territorio che l'Amministrazione Comunale caorlotta sta valorizzando attraverso il progetto “Tipicamente Caorlotto”. Sotto questo marchio, infatti, il Comune di Càorle ha riunito i produttori del territorio che hanno aderito all'iniziativa con l'obiettivo di promuovere le eccellenze di Caorle fatte di produzioni tipiche, tradizioni, storia e cultura, natura oltre che di vocazione turistica. Un progetto nuovo per valorizzare le esperienze che si possono vivere grazie all'unicità del territorio.
Durante la serata i due progetti “Tipicamente Caorlotto” e “Innovatori per Tradizione” saranno compiutamente illustrati, in lingua tedesca, agli ospiti presenti a Palazzo Metternich, mentre per tutta la durata dell'evento saranno proiettati video ed immagini dedicati alle bellezze di Càorle, girati nel corso della primavera-estate 2024.
L'evento del 21 novembre rientra nella IX Edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, rassegna dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità che quest'anno la rete diplomatico-consolare italiana promuoverà all'insegna del tema: “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”.
A fare gli onori di casa la sera del 21 novembre sarà l'ambasciatore Italiano in Austria, Giovanni Pugliese, che aprirà la serata: con lui saranno presenti il sindaco di Caorle Marco Sarto; il direttore Enit Vienna, Andrea Colonnelli; il presidente di Confcommercio Càorle, Corrado Sandrin.
“Si tratta di un'importante occasione per promuovere Càorle, la sua ricca tradizione culinaria e la sua vivace filiera produttiva in una sede prestigiosa quale è l'Ambasciata Italiana in Austria, Paese che, da sempre, rappresenta uno dei mercati turistici di riferimento per la nostra località", ha spiegato il sindaco Marco Sarto.
Fonte: Redazione