Australia. Consolato Adelaide, IX Giornata Design Italiano nel Mondo
13-03-2025 12:26 - Ambasciate





GD - Adelaide, 13 mar. 25 - Il Consolato in Australia Meridionale ad Adelaide ha promosso la IX Giornata del Design Italiano nel Mondo, dal titolo “Disuguaglianze. Il design per una vita migliore”. L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Università dell’Australia Meridionale, dove si è svolto l’evento.
L’incontro di quest’anno ha analizzato il ruolo del design nel ridurre l’impatto delle disuguaglianze sul benessere quotidiano degli individui, in linea con gli obiettivi di rafforzare il design del marchio italiano nel mondo. Sostenibilità, inclusione, praticità, estetica, funzione sono alcune delle questioni al centro del pensiero di designer e aziende che con i loro progetti aspirano a migliorare il quotidiano.
Nel suo intervento, il console Ernesto Pianelli ha illustrato come l’arte e il design siano strumento per la diffusione del benessere degli individui, nonché mezzo al fine di ridurre le disuguaglianze e favorire una migliore qualità della vita.
Insieme alla docente di Design del Prodotto, Anna Brown, e al designer industriale Jim Hannon-Tam, il dialogo ha portato a riflettere sull’influenza del design in numerosi aspetti della vita, dal lavoro, all’educazione, all’urbanistica, con impatti che attraversano le generazioni. La cura con cui si realizzano i prodotti è importante per la loro durata nel tempo, e il design italiano è noto per tale qualità.
Per la IX edizione della Giornata del Design italiano nel Mondo è stata esposta la mostra “Fotografia alla carriera, omaggio alla fotografia italiana ai maestri del Compasso d’oro”, curata da ADI Associazione per il Disegno Industriale, per celebrare il legame tra fotografia e design.
Fonte: Ambasciata
L’incontro di quest’anno ha analizzato il ruolo del design nel ridurre l’impatto delle disuguaglianze sul benessere quotidiano degli individui, in linea con gli obiettivi di rafforzare il design del marchio italiano nel mondo. Sostenibilità, inclusione, praticità, estetica, funzione sono alcune delle questioni al centro del pensiero di designer e aziende che con i loro progetti aspirano a migliorare il quotidiano.
Nel suo intervento, il console Ernesto Pianelli ha illustrato come l’arte e il design siano strumento per la diffusione del benessere degli individui, nonché mezzo al fine di ridurre le disuguaglianze e favorire una migliore qualità della vita.
Insieme alla docente di Design del Prodotto, Anna Brown, e al designer industriale Jim Hannon-Tam, il dialogo ha portato a riflettere sull’influenza del design in numerosi aspetti della vita, dal lavoro, all’educazione, all’urbanistica, con impatti che attraversano le generazioni. La cura con cui si realizzano i prodotti è importante per la loro durata nel tempo, e il design italiano è noto per tale qualità.
Per la IX edizione della Giornata del Design italiano nel Mondo è stata esposta la mostra “Fotografia alla carriera, omaggio alla fotografia italiana ai maestri del Compasso d’oro”, curata da ADI Associazione per il Disegno Industriale, per celebrare il legame tra fotografia e design.
La mostra è composta da 48 manifesti che celebrano i vincitori del Premio Compasso d’Oro alla Carriera, reinterpretati attraverso l’obiettivo di fotografi italiani.
La giornata è stata pensata come momento di traino verso il Salone del Mobile di Milano, evento mondiale del settore, che avrà luogo dall`8 al 13 aprile, e in sinergia con la prossima Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, intitolata “Inequalities. How to mend the fractures of humanity”, che si terrà da maggio a settembre 2025, con l’obiettivo di far emergere le politiche migliori e i progetti più rappresentativi nell’affrontare le crescenti diseguaglianze che attraversano e dividono l’umanità.
L’iniziativa si inserisce all’interno del Tavolo permanente per l’internazionalizzazione del design, coordinato dal ministero degli Esteri italiano e del quale fanno parte il ministero della Cultura, l’Associazione per il Disegno Industriale ADI, la Fondazione Compasso d’Oro, ICE Agenzia, il Salone del Mobile, la Triennale di Milano, FederlegnoArredo, la Fondazione Altagamma, e Confindustria.
La giornata è stata pensata come momento di traino verso il Salone del Mobile di Milano, evento mondiale del settore, che avrà luogo dall`8 al 13 aprile, e in sinergia con la prossima Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, intitolata “Inequalities. How to mend the fractures of humanity”, che si terrà da maggio a settembre 2025, con l’obiettivo di far emergere le politiche migliori e i progetti più rappresentativi nell’affrontare le crescenti diseguaglianze che attraversano e dividono l’umanità.
L’iniziativa si inserisce all’interno del Tavolo permanente per l’internazionalizzazione del design, coordinato dal ministero degli Esteri italiano e del quale fanno parte il ministero della Cultura, l’Associazione per il Disegno Industriale ADI, la Fondazione Compasso d’Oro, ICE Agenzia, il Salone del Mobile, la Triennale di Milano, FederlegnoArredo, la Fondazione Altagamma, e Confindustria.
Fonte: Ambasciata