ASSDIPLAR: "Rapporti e attori internazionali in profonda evoluzione"
23-06-2025 17:34 - Ambasciate
GD - Roma, 23 giu. 25 - Si è svolta al Circolo degli Esteri l'annuale assemblea ordinaria dell'ASSDIPLAR Associazione Nazionale Diplomatici a Riposo 'Costantino Nigra', fondata nel 2011 con la finalità statutaria di mantenere i legami fra i funzionari diplomatici a riposo del Ministero degli Affari Esteri, ed a contribuire alla valorizzazione della figura e del ruolo del diplomatico nella società contemporanea e nella storia delle relazioni internazionali, nonché alla conoscenza delle tradizioni e della professionalità della diplomazia italiana. L'Associazione conta oltre 160 soci.
Nel corso di un dibattito molto partecipato sono stati discussi vari temi, quali il mutamento sostanziale del lavoro diplomatico in presenza di una realtà, di rapporti ed attori internazionali in profonda evoluzione; la crescente dimensione della diplomazia multilaterale e la connessa, problematica crisi del multilateralismo; l'esigenza di accrescere le forme di dialogo con le più giovani generazioni per trasmettere la conoscenza e le esperienze della vita diplomatica; il riconoscimento, la valorizzazione e la tutela della professionalità dei diplomatici italiani; la centralità della Farnesina nell'elaborazione ed attuazione della politica estera italiana anche attraverso le adeguate strutture normative ed operative e le necessarie risorse umane e finanziarie.
Nella sua relazione il presidente dell'Associazione, amb. Giusandrea Mochi Onory, ha ricordato le attività svolte nell'ultimo anno che comprendono, fra l'altro, i periodici incontri tematici su argomenti dell'attualità internazionale (esito e prospettive delle elezioni europee; i Balcani, la regione del Caucaso, le mire USA su Panama e Groenlandia), la partecipazione all'edizione 2024 del Festival della Diplomazia, il Premio di Laurea magistrale o di Dottorato per una tesi dedicata “Il ruolo strategico del Mediterraneo allargato nei nuovi equilibri geopolitici: l'azione diplomatica italiana”.
L'amb. Mochi Onory, ha ricordato le attività svolte nell'ultimo anno che comprendono, fra l'altro, i periodici Incontri tematici su argomenti dell'attualità internazionale (esito e prospettive delle elezioni europee; i Balcani, la regione del Caucaso, le mire USA su Panama e Groenlandia), la partecipazione all'edizione 2024 del Festival della Diplomazia, il Premio di Laurea magistrale o di Dottorato per una tesi dedicata “Il ruolo strategico del Mediterraneo allargato nei nuovi equilibri geopolitici: l'azione diplomatica italiana”.
Fonte: Carlo Rebecchi
Nel corso di un dibattito molto partecipato sono stati discussi vari temi, quali il mutamento sostanziale del lavoro diplomatico in presenza di una realtà, di rapporti ed attori internazionali in profonda evoluzione; la crescente dimensione della diplomazia multilaterale e la connessa, problematica crisi del multilateralismo; l'esigenza di accrescere le forme di dialogo con le più giovani generazioni per trasmettere la conoscenza e le esperienze della vita diplomatica; il riconoscimento, la valorizzazione e la tutela della professionalità dei diplomatici italiani; la centralità della Farnesina nell'elaborazione ed attuazione della politica estera italiana anche attraverso le adeguate strutture normative ed operative e le necessarie risorse umane e finanziarie.
Nella sua relazione il presidente dell'Associazione, amb. Giusandrea Mochi Onory, ha ricordato le attività svolte nell'ultimo anno che comprendono, fra l'altro, i periodici incontri tematici su argomenti dell'attualità internazionale (esito e prospettive delle elezioni europee; i Balcani, la regione del Caucaso, le mire USA su Panama e Groenlandia), la partecipazione all'edizione 2024 del Festival della Diplomazia, il Premio di Laurea magistrale o di Dottorato per una tesi dedicata “Il ruolo strategico del Mediterraneo allargato nei nuovi equilibri geopolitici: l'azione diplomatica italiana”.
L'amb. Mochi Onory, ha ricordato le attività svolte nell'ultimo anno che comprendono, fra l'altro, i periodici Incontri tematici su argomenti dell'attualità internazionale (esito e prospettive delle elezioni europee; i Balcani, la regione del Caucaso, le mire USA su Panama e Groenlandia), la partecipazione all'edizione 2024 del Festival della Diplomazia, il Premio di Laurea magistrale o di Dottorato per una tesi dedicata “Il ruolo strategico del Mediterraneo allargato nei nuovi equilibri geopolitici: l'azione diplomatica italiana”.
Il presidente Mochi Onory ha altresì evidenziato le principali iniziative di ASSDIPLAR in programma per i prossimi mesi, che riguardano il convegno del 23 ottobre prossimo a Gorizia-Nova Gorica nell'ambito delle manifestazioni per ”GO! 2025” e le celebrazioni, nel 2026, per i quindici anni di vita dell'Associazione.
Del nuovo comitato direttivo eletto dall'assemblea fanno parte Maria Assunta Accili (che è anche neo presidente del Circolo degli Esteri), Anna Blefari, Giovanni Brauzzi (nuovo), Carlo Oliva, Giuseppe Panocchia. Revisore dei conti è Bernardino Mancini, probivira Anna Teresa Frittelli.
Del nuovo comitato direttivo eletto dall'assemblea fanno parte Maria Assunta Accili (che è anche neo presidente del Circolo degli Esteri), Anna Blefari, Giovanni Brauzzi (nuovo), Carlo Oliva, Giuseppe Panocchia. Revisore dei conti è Bernardino Mancini, probivira Anna Teresa Frittelli.
Carlo Rebecchi
Fonte: Carlo Rebecchi