Argentina: Ambasciata celebra celebra il “Malbec Day”
07-05-2024 13:48 - Ambasciate


GD - Roma, 7 mag. 24 - L‘Ambasciata di Argentina in Italia, in collaborazione con Aerolineas Argentinas e l'Associazione Doc Italy, ha celebrato a Roma il “Malbec Day” insieme a operatori del settore turistico, agenzie, giornalisti e distributori enogastronomici.
La giornata dedicata al vitigno a bacca nera è stata presentata dal Consigliere diplomatico Alejandro Luppino e da Patricio Pupi, addetto economico e commerciale dell'Ambasciata, insieme alla responsabile dell'Ufficio Promozione Turistica e Sport, Vanesa Di Martino Creide, e a Claudio Neri, direttore Italia di Aerolineas Argentinas, che collega Roma all'Argentina con volo diretto.
L'illustrazione e degustazione collettiva di alcune fra le migliori etichette Malbec è stata guidata dagli interventi del giornalista e sommelier Luca Grippo insieme a Guido Favaro, importatore di vini argentini e all'imprenditore Giacomo Spaini, proprietario della Cantina Albarossa.
Fonte: Redazione
La giornata dedicata al vitigno a bacca nera è stata presentata dal Consigliere diplomatico Alejandro Luppino e da Patricio Pupi, addetto economico e commerciale dell'Ambasciata, insieme alla responsabile dell'Ufficio Promozione Turistica e Sport, Vanesa Di Martino Creide, e a Claudio Neri, direttore Italia di Aerolineas Argentinas, che collega Roma all'Argentina con volo diretto.
L'illustrazione e degustazione collettiva di alcune fra le migliori etichette Malbec è stata guidata dagli interventi del giornalista e sommelier Luca Grippo insieme a Guido Favaro, importatore di vini argentini e all'imprenditore Giacomo Spaini, proprietario della Cantina Albarossa.
La degustazione ha coinvolto cinque vini ed è stata dedicata ai prodotti delle province settentrionali di Salta e Tucumán, di Mendoza e San Juan nella regione di Cuyo, al centro, e di Neuquén e Rio Negro in Patagonia, al sud.
Le cantine argentine che hanno preso parte all'evento sono state El Esteco, Las Moras, Callia, Finca Albarossa, Norton, Séptima, Familia Zuccardi, Familia Schroeder e Mabellini Wines.
Con la collaborazione del presidente Tiziana Sirna
e di Doc Italy, si rafforza il rapporto sinergico del binomio Italia-Argentina e si riconferma il successo delle eccellenze enogastronomiche dei due Paesi. Presenti con piatti ideati specificatamente per questo evento, rinomati chef e rappresentanti della gastronomia del territorio italiano: Salvo Cravero, Luca Di Francesco, Catia Malizia, Elia Grillotti, Luigi Conte, Mara e Orlando Di Mario, Giorgio Derme, Elio Testa, Davide Cecconi.
Punto di riferimento per l'industria vitivinicola argentina, quest'uva ha contribuito a rendere il Paese sudamericano il quinto produttore di vino al mondo dopo Italia, Spagna, Francia e Stati Uniti. Con 215.000 ettari di vigneti piantati, infatti, l'Argentina produce vino in 14 delle sue 23 province ed esporta il 15% del totale prodotto negli Stati Uniti in primis, seguiti da Regno Unito e Brasile, Canada, Paesi Bassi e Cina.
Il ministero degli Affari Esteri argentino, insieme al ministero del Turismo, che ha in esclusiva la diffusione del “Marchio Paese” e Wines of Argentina, svolgono quotidianamente un importante lavoro nella promozione del vino argentino all'estero, realizzando eventi come quello tenutosi presso l'Ambasciata.
Il ministero degli Affari Esteri argentino, insieme al ministero del Turismo, che ha in esclusiva la diffusione del “Marchio Paese” e Wines of Argentina, svolgono quotidianamente un importante lavoro nella promozione del vino argentino all'estero, realizzando eventi come quello tenutosi presso l'Ambasciata.
Fonte: Redazione