20 Aprile 2025
[Testata sito web Giornale Diplomatico]
News
percorso: Home > News > Ambasciate

Ambasciatore di Armenia Hambardzumyan in visita a Siena

25-10-2020 21:41 - Ambasciate
L’amb. Tsovinar Hambardzumyan L’amb. Tsovinar Hambardzumyan
GD - Siena, 25 ott. 20 - L’ambasciatore dell’Armenia in Italia, Tsovinar Hambardzumyan, è stata in visita a Siena ed ospite del sindaco di Siena, Luigi De Mossi. La diplomatica è stata accolta all'interno dell'antico Palazzo Pubblico, in piazza del Campo, dove ha visitato in forma privata il museo civico, tra cui la sala con l'Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo, il famoso ciclo di affreschi trecentesco di Ambrogio Lorenzetti.
Affascinata dalle bellezze artistiche e culturali del municipio con la sua Torre del Mangia che si affaccia su Piazza del Campo, l'amb. Hambardzumyan ha ascoltato attentamente il primo cittadino di Siena che si è improvvisato una eccellente guida turistica.
Successivamente, la diplomatica armena accompagnata nella sua giornata senese anche dall'ex ambasciatore armeno in Italia Sargis Ghazaryan, dal senatore della Lega Manuel Vescovi, dal consigliere Pd dell'Assemblea Capitolina Giovanni Zannola e dal presidente del Siena Calcio, Roman Gevorkyan (armeno che da due mesi ha rifondato la storica società di calcio fallita in estate), ha poi avuto un colloquio privato nell'ufficio del sindaco.
Il primo cittadino, insieme al presidente e al direttore generale della Biblioteca degli Intronati Raffaele Ascheri ed Annalisa Pezzo, ha mostrato all'ambasciatrice, in via del tutto eccezionale, un prezioso innario, manoscritto armeno del XIV secolo custodito nella storica istituzione senese.
Durante l'incontro, il sindaco De Mossi, guardando ai fatti internazionali ed in particolare al conflitto in Nagorno Karabakh, ha sottolineato come «il Comune di Siena auspica la pace e crede nell'autodeterminazione dei popoli. Come nel capolavoro del Lorenzetti, oggi più che mai c'è bisogno di avere una visione che non sia solo politica, ma equilibrata, pacifica, dialogante, che sia un monito a non cadere nell'individualismo. Siena ha un legame culturale con l'Armenia molto forte, costante nei secoli tanto che nel nostro Costituto la comunità armena è perfino citata. Oggi lo è anche nello sport e attraverso le università grazie alle quali ospitiamo un buon numero di studenti provenienti da quella terra. Ritengo che ci siano i margini per dare vita ad una collaborazione intellettuale ancora più solida attraverso stage e studi specifici nell'ambito letterario-culturale. Noi questi legami vogliamo rinsaldarli e portarli avanti ancora», ha concluso il sindaco De Mossi.
Da parte sua l'ambasciatrice Tsovinar Hambardzumyan ha precisato che «Siena è una città punto di riferimento della mia vita, che ho apprezzato già quando ero studente e che oggi ammiro grazie ai miei connazionali. Proprio qui a Siena, oltre alle testimonianze storiche del popolo armeno, c'è una collettività preparata, sensibile e capace di capire anche cosa sta avvenendo nella nostra lontana terra».
La diplomatica armena ha sottolineato che «purtroppo, dopo due accordi di tregua con la mediazione russa e francese, nessuno è stato rispettato così l'alleanza tra Turchia, Azerbaigian e terroristi jihadisti prosegue senza sosta con i bombardamenti delle nostre città, villaggi, ospedali. Con l'Italia siamo legati da rapporti profondi di amicizia che vengono da lontano e questi legami così profondi l'ho sentiti fortemente qui a Siena grazie alle dichiarazioni del sindaco e dall'accoglienza dei cittadini. Le parole che mi sono state rivolte dal primo cittadino non sono state di circostanza, ma piene di pathos e di solidarietà. Questa straordinaria partecipazione che comprende pure intellettuali e popolo sono un valore enorme per la nostra Nazione», ha concluso l'ambasciatrice Tsovinar Hambardzumyan.


Fonte: Redazione
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
Media partnership
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie