25 Marzo 2025
[Testata sito web Giornale Diplomatico]
News
percorso: Home > News > Ambasciate

Ambasciata Germania celebra centenario artista Joseph Beuys

19-04-2021 12:54 - Ambasciate
GD - Roma, 19 apr. 21 - L'Ambasciata della Repubblica Federale di Germania in Italia, in collaborazione con l'Accademia Tedesca Villa Massimo, presenteranno, giovedì 22 aprile, "Sguardi incrociati su Joseph Beuys", primo appuntamento in Italia per celebrare il centenario della nascita di Joseph Beuys (1921-1986), pittore, scultore e performance artist tedesco Beuys, artista tra Rinascimento, Illuminismo e XX secolo. Dalle ore 18 su https://facebook.com/AmbasciataGermaniaRoma/live, e sul sito dell'Ambasciata tedesca, Bit.ly/100anniBeuys, in italiano, tedesco e versione originale.
L'evento, come ricorda un comunicato ufficiale dell'Accademia Tedesca, sarà aperto dalla direttrice di Villa Massimo, Julia Draganović, e moderato da Niklas Maak, professore ospite all'Accademia di Belle Arti Städelschule; e sarà concluso dell'amb. Viktor Elbling.
Joseph Beuys era disegnatore, scultore, autore di performance e installazioni, insegnante, politico, attivista. Insieme ai mitici Marcel Duchamp, John Cage e Andy Warhol si annovera tra i più importanti artisti del XX secolo. Cambiò radicalmente l'essenza, la materialità, il linguaggio, la percezione dei limiti e dei compiti dell'arte: ispirandosi, però, alla migliore lezione sia del Rinascimento che dell'Illuminismo europei.
Nella sua opera, concepita come universale, Beuys si occupò di umanesimo, filosofia sociale e antropologia. In gioventù, Beuys aderì al nazismo entrando nella Gioventù hitleriana. A marzo del '44, durante una missione di guerra sul Fronte orientale, l'aereo Stuka su cui volava, come operatore radio/mitragliere, si schiantò al suolo, in territorio della Crimea controllato dai tedeschi, causa una improvvisa tempesta di neve. Il pilota morì sul colpo, lui rimase ferito e venne recuperato il giorno dopo da una squadra di soccorso e ricoverato in ospedale. In seguito, sostenne di essere stato salvato dall'intervento di un gruppo di tartari che, trovatolo moribondo, lo curarono facendo ricorso alle antiche pratiche della loro medicina naturale.
Tale esperienza - in realtà una leggenda - è stata spesso rivendicata come determinante per il percorso creativo dell'artista, segnato dalla ricerca di un'armonia superiore tra uomo e natura, che spingerà molti critici ad attribuirgli l'appellativo di "sciamano dell'arte".
Le esperienze maturate durante la guerra comunque influenzano fortemente l'evoluzione delle sue opere, miranti a una radicale democratizzazione della società.
Nel 1964 , Beuys pose fine alla separazione tra biografia e opera artistica: da allora considerò la sua stessa vita come materia da plasmare. Questo modello fu il punto di partenza della sua teoria plastica che, nel 1982, culminava nel contributo sociale-ecologico “7000 querce” alla documenta di Kassel. La sua influenza è tuttora percepibile in vari ambienti artistici e politici.
L'artista fu molto legato all'Italia: il Padiglione tedesco della Biennale di Venezia, Bolognano, Perugia, Napoli, Foggia, Gibellina, ed infine Napoli e Capri, dove soggiornò poco prima di morire e realizzò la sua ultima installazione.


Fonte: Redazione
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
Media partnership
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie