Ambasciata a Bruxelles: domani evento dedicato al settore delle biotecnologie
20-10-2020 15:06 - Ambasciate
GD – Bruxelles, 20 ott. 20 - L’ambasciatore d’Italia in Belgio, Elena Basile, ha organizzato per domani, 21 ottobre, un evento in formato ibrido dedicato al settore delle biotecnologie alla presenza, in streaming, del sottosegretario agli Esteri, on. Manlio Di Stefano.
L’evento – nel rispetto delle misure anti-Covid – vede la partecipazione di Fabrizio Landi, presidente del distretto toscano per le biotecnologie “Toscana Life Sciences”; Ajit Shetty e Jo Bury, rispettivamente presidente e direttore generale del “Vlaams Instituut voor Biotechnologie” (VIB); Sylvie Ponchaut, direttore generale del distretto vallone “BioWin”; Pascal Lizin, direttore per gli Affari Internazionali di Glaxo-Smith Klein (GSK). Saranno incluse inoltre due presentazioni a cura di ICE e di Invitalia sulle possibilità di investimento in Italia nel settore biotech e sugli incentivi agli investimenti esteri.
La conferenza è occasione di un confronto tra l’ecosistema dei distretti industriali e della ricerca nel settore delle biotecnologie in Italia e Belgio. Nel 2019 l'industria biotech italiana ha registrato una crescita di tutti i principali indicatori economici, raggiungendo un fatturato di oltre 12 miliardi di euro e con un numero totale di aziende intorno alle 700 unità. La produzione belga rappresenta il 16% dell'industria biofarmaceutica europea e la principale risorsa del paese è nella biotecnologia legata alla salute.
“Il settore delle biotecnologie e delle scienze della vita, un’eccellenza in Italia come in Belgio, offre numerose potenzialità per rafforzare le relazioni commerciali e stabilire forme di cooperazione scientifica tra i due Paesi”, ha detto l’amb. Basile, rilevando poi che “l’evento dimostra ancora una volta, grazie alla presentazione del comparto biotech di Toscana Life Sciences, come il Made in Italy, accanto ai settori tradizionali, sia oggi caratterizzato da realtà fortemente innovative ed orientate alla ricerca”.
All’evento parteciperanno esponenti del mondo accademico italiano e belga, imprese e centri di ricerca, rappresentanti del sistema imprenditoriale italiano in Belgio.
Fonte: Redazione