Amb. Silvestri a incontro su relazioni Italia-Macedonia Nord
13-06-2024 19:32 - Ambasciate
GD - Skopje, 13 giu. 24 - L'ambasciatore d'Italia nella Macedonia del Nord, Andrea Silvestri, è intervenuto alla tavola rotonda "Italian-Macedonian relations", organizzata dall'Università American College di Skopje all'Europe House della capitale, con la partecipazione di una delegazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, guidata dal preside della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, prof. Merzoni, dal direttore e dal vicedirettore di Cattolica International, Mazzoleni e Samsa, e dal Regional Area Manager, Kociraj.
In apertura dei lavori l'ambasciatore italiano ha espresso viva soddisfazione per la crescita della collaborazione in campo accademico tra l'Italia e la Macedonia del Nord, in quanto pilastro importante della collaborazione bilaterale tra i due Paesi.Si tratta di una collaborazione articolata in oltre cinquanta accordi tra atenei, con scambi universitari, visite reciproche di ricercatori e studenti e tante altre iniziative mirate alla condivisione della conoscenza e dell'innovazione.
In questo contesto, l'amb. Silvestri ha elogiato la cooperazione tra Uacs e l'Università Cattolica del Sacro Cuore, atenei che hanno di recente avviato un programma di doppia laurea in relazioni internazionali, aprendo nuove porte per la crescita accademica e culturale tra Italia e Macedonia del Nord.
Un progetto in linea con gli obiettivi del V Programma di collaborazione nel campo dell'istruzione, della cultura e della scienza firmato tra i due Paesi e con il rinnovato interesse del governo italiano per i Balcani occidentali, dimostrato anche attraverso la realizzazione di numerose iniziative dedicate alla regione.
L'ambasciatore ha infine ricordato che le ottime relazioni bilaterali oltre che alla sfera politica si estendono anche alla dimensione economica - dove l'Italia è l'ottavo partner commerciale della Macedonia del Nord - a quella sociale e a quella culturale - settore nel quale l'Ambasciata d'Italia è particolarmente attiva con un ricco programma di eventi. In tale contesto, ha ricordato il crescente numero di studenti iscritti ai corsi di lingua italiana a livello universitario (anche presso l'American College) e a livello scolastico, che rappresenta un ulteriore successo della cooperazione bilaterale.Fonte: Redazione