Amb. Nigido nel nuovo podcast "Storia orale della diplomazia italiana"
01-02-2025 16:15 - Ambasciate
GD - Roma, 1 feb. 25 - Il nuovo episodio della serie podcast “Storia orale della diplomazia italiana (i diplomatici del passato si raccontano)”, curata dal Ministero degli Esteri, è dedicato all'intervista con l'amb. Roberto Nigido.
Fonte: Amb. Stefano Baldi
Si tratta di un’opportunità preziosa per approfondire, attraverso la sua testimonianza, momenti significativi della storia diplomatica italiana. L'episodio è disponibile sul canale “Voci dalla Farnesina”, accessibile sulle principali piattaforme come Spreaker, Spotify e Apple Podcasts.
La pagina dedicata a Roberto Nigido, creata per facilitare l'accesso all'intervista è https://diplosor.wordpress.com/roberto-nigido/
Il podcast presenta l'esperienza professionale dell'amb. Roberto Nigido, ripercorrendo decenni di attività diplomatica in diversi contesti internazionali, dall’Europa al Sudafrica, dal Canada all’Argentina. Attraverso aneddoti e riflessioni, vengono evidenziati momenti chiave della storia europea, tra cui i primi passi verso l’Unione Economica e Monetaria, nonché le sfide affrontate in scenari politici complessi, come l’apartheid in Sudafrica e la crisi economica in Argentina. L’intervista offre uno sguardo sul lavoro diplomatico e sulle trasformazioni globali degli ultimi decenni, mettendo in luce le competenze e le lezioni apprese nel corso della carriera dell’Ambasciatore.
La pagina dedicata a Roberto Nigido, creata per facilitare l'accesso all'intervista è https://diplosor.wordpress.com/roberto-nigido/
Il podcast presenta l'esperienza professionale dell'amb. Roberto Nigido, ripercorrendo decenni di attività diplomatica in diversi contesti internazionali, dall’Europa al Sudafrica, dal Canada all’Argentina. Attraverso aneddoti e riflessioni, vengono evidenziati momenti chiave della storia europea, tra cui i primi passi verso l’Unione Economica e Monetaria, nonché le sfide affrontate in scenari politici complessi, come l’apartheid in Sudafrica e la crisi economica in Argentina. L’intervista offre uno sguardo sul lavoro diplomatico e sulle trasformazioni globali degli ultimi decenni, mettendo in luce le competenze e le lezioni apprese nel corso della carriera dell’Ambasciatore.
L'amb. Roberto Nigido è nato a Roma il 17 ottobre 1941. Si laurea all'Università di Roma in scienze politiche il 20 luglio 1964. In seguito ad esame di concorso è nominato volontario nella carriera diplomatico-consolare, 1° settembre 1965. Al Ministero, 6 settembre 1965. Al Servizio Cifra e Crittografico, Uff. Cifra, 1° dicembre 1965. Addetto di legazione, 1° settembre 1966. Terzo segretario di legazione, 26 settembre 1967. Alla Dir. Gen. Affari Politici, Uff. III, 1° febbraio 1968. Alla Segreteria Generale, 22 marzo 1968. Secondo segretario di legazione, 25 novembre 1968. Alla Rappresentanza permanente d’Italia presso la C.E.E. in Bruxelles, 14 aprile 1969. Primo segretario di legazione, 1° luglio 1970. Primo segretario alla Rappresentanza permanente d’Italia presso la C.E.E. in Bruxelles, 1° giugno 1972. Console a Durban, 20 marzo 1973. Consigliere di legazione, 1° maggio 1975. Fuori ruolo in qualità di Capo Aggiunto di Gabinetto del Vice Presidente della Commissione C.E.E. in Bruxelles, 21 luglio 1975. Alla Dir. Gen. Affari Economici, Uff. VI, 12 febbraio 1977. All’Istituto Diplomatico, corso di superiore informazione professionale, 29 giugno 1977-29 giugno 1978. Reggente l’Uff. I della Dir. Gen. Affari Economici, 29 giugno 1978. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale degli Affari Economici, 1° luglio 1979. Consigliere di ambasciata, 1° luglio 1980. Primo consigliere a Mogadiscio, 3 agosto 1981. Primo consigliere alla Rappresentanza permanente d’Italia presso la C.E.E. in Bruxelles, 21 settembre 1984. Inviato straordinario e Ministro plenipotenziario di 2a classe, 7 agosto 1987. Confermato nella stessa sede con funzioni di Ministro consigliere, 2 gennaio 1988. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale degli Affari Economici, 30 maggio 1988. Inviato straordinario e Ministro plenipotenziario di 1a classe, 16 gennaio 1992. Direttore Generale degli Affari Economici, 18 settembre 1993. Fuori ruolo per prestare servizio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri in qualità di Consigliere Diplomatico del Presidente del Consiglio, 16 settembre 1996. Ambasciatore, 6 agosto 1998. Ambasciatore ad Ottawa, 5 novembre 1998. Ambasciatore, Capo della Rappresentanza permanente presso l’Unione Europea in Bruxelles, 2 marzo 2001. Ambasciatore a Buenos Aires, 5 novembre 2001. Fuori ruolo per prestare servizio presso la Presidenza della Repubblica con l’incarico di Consigliere Diplomatico del Presidente della Repubblica, 8 settembre 2005. Cessa di far parte dell’Amministrazione in data 1° giugno 2008. Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica, 2004.
Il progetto “Storia orale della diplomazia italiana” si propone di raccogliere e rendere disponibili online interviste audio sotto forma di conversazioni con diplomatici italiani a riposo. Ideato e coordinato dall’Ambasciatore Stefano Baldi, è stato realizzato con il sostegno dell’Unità per la formazione della Direzione Generale per le Risorse e l’Innovazione del MAECI, coinvolgendo giovani diplomatici neoassunti che, durante il periodo di formazione, hanno condotto le interviste.
L’obiettivo principale del progetto, destinato ad arricchirsi con nuovi podcast, è offrire un contributo storico per promuovere la conoscenza e la diffusione della tradizione diplomatica italiana. Le testimonianze raccolte permettono di preservare e trasmettere la memoria storica dei diplomatici italiani attraverso le loro voci.
Tutti i precedenti episodi della serie podcast possono essere ascoltati alla pagina: https://diplosor.wordpress.com/storia-orale-della-diplomazia-italiana/
Il progetto “Storia orale della diplomazia italiana” si propone di raccogliere e rendere disponibili online interviste audio sotto forma di conversazioni con diplomatici italiani a riposo. Ideato e coordinato dall’Ambasciatore Stefano Baldi, è stato realizzato con il sostegno dell’Unità per la formazione della Direzione Generale per le Risorse e l’Innovazione del MAECI, coinvolgendo giovani diplomatici neoassunti che, durante il periodo di formazione, hanno condotto le interviste.
L’obiettivo principale del progetto, destinato ad arricchirsi con nuovi podcast, è offrire un contributo storico per promuovere la conoscenza e la diffusione della tradizione diplomatica italiana. Le testimonianze raccolte permettono di preservare e trasmettere la memoria storica dei diplomatici italiani attraverso le loro voci.
Tutti i precedenti episodi della serie podcast possono essere ascoltati alla pagina: https://diplosor.wordpress.com/storia-orale-della-diplomazia-italiana/
Fonte: Amb. Stefano Baldi