Amb. Bernardino Osio nel podcast "Storia orale della diplomazia italiana"
11-01-2025 10:35 - Ambasciate
GD - Roma, 11 gen. 25 - Siamo ormai giunti al dodicesimo podcast della serie “Storia orale della diplomazia italiana (i diplomatici del passato si raccontano)”, curata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che offre una nuova opportunità di “ascoltare” la storia diplomatica.
Fonte: Amb. Stefano Baldi
Protagonista di questo episodio è l'ambasciatore Bernardino Osio, la cui intervista si aggiunge a quelle già disponibili sul canale “Voci dalla Farnesina”, accessibili sulle principali piattaforme come Spreaker, Spotify e Apple Podcasts: https://diplosor.wordpress.com/bernardino-osio/
L'amb. Bernardino Osio, nato a Milano il 2 maggio 1934, è un diplomatico italiano con una lunga carriera al servizio del Paese. Ha avuto incarichi in Svizzera, Argentina, Santa Sede, Francia ed Ecuador. È stato ambasciatore d'Italia a Quito (1981-1984) e a Lima (1990-1994). Successivamente, ha ricoperto il ruolo di Segretario Generale dell'Istituto Italo-Latino Americano IILA, a Roma, e dell'Unione Latina a Parigi. Nel 2001, il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi lo ha insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana. Osio è anche autore di diverse opere, tra cui "Ande e monasteri. Tre anni di Ecuador (1981-1984)" e "Tre anni a Buenos Aires: 1975-1978", in cui condivide le sue esperienze diplomatiche.
Il progetto “Storia orale della diplomazia italiana” si propone di raccogliere e rendere disponibili online interviste audio sotto forma di conversazioni con diplomatici italiani a riposo. Ideato e coordinato dall'Ambasciatore Stefano Baldi, è stato realizzato con il sostegno dell'Unità per la formazione della Direzione Generale per le Risorse e l'Innovazione del MAECI, coinvolgendo giovani diplomatici neoassunti che, durante il periodo di formazione, hanno condotto le interviste.
L'obiettivo principale del progetto, destinato ad arricchirsi con nuovi podcast, è offrire un contributo storico per promuovere la conoscenza e la diffusione della tradizione diplomatica italiana. Le testimonianze raccolte permettono di preservare e trasmettere la memoria storica dei diplomatici italiani attraverso le loro voci.
Tutti i precedenti podcast della serie possono essere ascoltati alla pagina dedicata: https://diplosor.wordpress.com/storia-orale-della-diplomazia-italiana/
L'amb. Bernardino Osio, nato a Milano il 2 maggio 1934, è un diplomatico italiano con una lunga carriera al servizio del Paese. Ha avuto incarichi in Svizzera, Argentina, Santa Sede, Francia ed Ecuador. È stato ambasciatore d'Italia a Quito (1981-1984) e a Lima (1990-1994). Successivamente, ha ricoperto il ruolo di Segretario Generale dell'Istituto Italo-Latino Americano IILA, a Roma, e dell'Unione Latina a Parigi. Nel 2001, il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi lo ha insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana. Osio è anche autore di diverse opere, tra cui "Ande e monasteri. Tre anni di Ecuador (1981-1984)" e "Tre anni a Buenos Aires: 1975-1978", in cui condivide le sue esperienze diplomatiche.
Il progetto “Storia orale della diplomazia italiana” si propone di raccogliere e rendere disponibili online interviste audio sotto forma di conversazioni con diplomatici italiani a riposo. Ideato e coordinato dall'Ambasciatore Stefano Baldi, è stato realizzato con il sostegno dell'Unità per la formazione della Direzione Generale per le Risorse e l'Innovazione del MAECI, coinvolgendo giovani diplomatici neoassunti che, durante il periodo di formazione, hanno condotto le interviste.
L'obiettivo principale del progetto, destinato ad arricchirsi con nuovi podcast, è offrire un contributo storico per promuovere la conoscenza e la diffusione della tradizione diplomatica italiana. Le testimonianze raccolte permettono di preservare e trasmettere la memoria storica dei diplomatici italiani attraverso le loro voci.
Tutti i precedenti podcast della serie possono essere ascoltati alla pagina dedicata: https://diplosor.wordpress.com/storia-orale-della-diplomazia-italiana/
Fonte: Amb. Stefano Baldi