Albania: commiato amb. Bucci, “Mio orgoglio? l'accorso su pensioni"
16-01-2025 10:25 - Ambasciate
GD - Tirana, 16 gen. 25 - L'ambasciatore d'Italia in Albania, Fabrizio Bucci, ha terminato il suo mandato nel Paese delle Aquile. Incontrando i mass media albanesi, il diplomatico italiano ha tracciato un quadro della sua gestione della rappresentanza italiana a Tirana.
Fonte: Notizie in un Click
Bucci ha ricordato che, dal 2020 a oggi, sono state portate avanti numerose attività favorevoli nei vari ambiti commerciali, economici e culturale, nonché nella lotta alla criminalità e alla corruzione: “Sono stati cinque anni che definirei meravigliosi e fantastici. Un po’ come avviene con le montagne russe, con alti e bassi, ma quello che dico sempre è che qui in Albania non ho passato un solo giorno monotono”.
Un periodo intenso e istruttivo: “Ho imparato in primo luogo che bisogna sempre avere pazienza e procedere con amore e passione, perché tutto viene poi ricompensato dai risultati finali. In un luogo come la terra albanese, la passione è la chiave che apre tutte le porte”.
Soffermandosi sul momento più bello del lavoro svolto oltre Adriatico, l’amb. Bucci ha citato espressamente il concerto del cantante Ermal Meta nello stadio Arena Nazionale a Tirana nel settembre 2021: “Un bellissimo momento. Ricordo quel giorno, voleva essere una sorpresa da parte mia a tutti i ragazzi e le ragazze delle Casa Famiglia che abbiamo adottato in qualche modo, Casa Rosalba e Casa Betania. Gli abbiamo dedicato questa sorpresa portandoli allo stadio senza anticipare loro nulla di quello che sarebbe avvenuto. È stato un momento indimenticabile, perché abbiamo visto la felicità impressa sui loro visi”.
Cinque anni sfidanti, concomitanti con l’emergenza pandemica e con il superamento della stessa, che hanno consolidato un legame oltre il solo pur importante aspetto istituzionale: “Oramai l’Albania è anche casa mia, ci tornerò ancora", ha concluso Bucci. "Ho adempiuto con il cuore a tutti i miei impegni, e tra le tante cose condotte a buon fine, desidero ricordare l’accordo sulle pensioni, che ha riconosciuto quanto dovuto a centinaia e migliaia di albanesi che hanno lavorato e versato i contributi in Italia, e che era fondamentale in un contesto che vede i nostri Paesi sempre più interconnessi a seguito degli sviluppi più recenti e dell’avvicinamento irreversibile all’Unione Europea”.
Bucci è giunto a Tirana alla fine del 2019: per cinque anni ha operato come ambasciatore della Repubblica Italiana sotto i Governi Conte bis, Draghi e Meloni, risultando fra i diplomatici più attivi e ottimo conoscitore del Paese delle Aquile e porta dei Balcani occidentali. E poi il congedo dalla sede diplomatica di Tirana per assumere il suo nuovo incarico al vertice dell’Ambasciata della Repubblica Italiana in Germania, al posto di Armando Varricchio.
Soffermandosi sul momento più bello del lavoro svolto oltre Adriatico, l’amb. Bucci ha citato espressamente il concerto del cantante Ermal Meta nello stadio Arena Nazionale a Tirana nel settembre 2021: “Un bellissimo momento. Ricordo quel giorno, voleva essere una sorpresa da parte mia a tutti i ragazzi e le ragazze delle Casa Famiglia che abbiamo adottato in qualche modo, Casa Rosalba e Casa Betania. Gli abbiamo dedicato questa sorpresa portandoli allo stadio senza anticipare loro nulla di quello che sarebbe avvenuto. È stato un momento indimenticabile, perché abbiamo visto la felicità impressa sui loro visi”.
Cinque anni sfidanti, concomitanti con l’emergenza pandemica e con il superamento della stessa, che hanno consolidato un legame oltre il solo pur importante aspetto istituzionale: “Oramai l’Albania è anche casa mia, ci tornerò ancora", ha concluso Bucci. "Ho adempiuto con il cuore a tutti i miei impegni, e tra le tante cose condotte a buon fine, desidero ricordare l’accordo sulle pensioni, che ha riconosciuto quanto dovuto a centinaia e migliaia di albanesi che hanno lavorato e versato i contributi in Italia, e che era fondamentale in un contesto che vede i nostri Paesi sempre più interconnessi a seguito degli sviluppi più recenti e dell’avvicinamento irreversibile all’Unione Europea”.
Bucci è giunto a Tirana alla fine del 2019: per cinque anni ha operato come ambasciatore della Repubblica Italiana sotto i Governi Conte bis, Draghi e Meloni, risultando fra i diplomatici più attivi e ottimo conoscitore del Paese delle Aquile e porta dei Balcani occidentali. E poi il congedo dalla sede diplomatica di Tirana per assumere il suo nuovo incarico al vertice dell’Ambasciata della Repubblica Italiana in Germania, al posto di Armando Varricchio.
Fonte: Notizie in un Click