News
percorso: Home > News > Ambasciate

Albania: amb. Bucci a colloquio con neo ministro Bilancio, Malaj

31-08-2024 22:43 - Ambasciate
GD - Tirana, 31 ago. 24 - Italia e Albania, che le più recenti rilevazioni statistiche ufficiali hanno confermato essere due partners commerciali sempre più sinergici e in grado di formare un distretto industriale diffuso, proseguiranno con decisione sulla rotta adriatica tracciata oramai da tempo.
Concetti che sono stati ribaditi dal nuovo Ministro del Bilancio e fFnanze, Petrit Malaj, e dall’Ambasciatore italiano Fabrizio Bucci, il quale ha avuto un importante scambio di riflessioni a pochi giorni dall’insediamento del nuovo titolare del dicastero del Governo Rama.
“È stato un fruttuoso incontro, del quale ringrazio il nuovo Ministro Malaj, con il quale ci complimentiamo in senso augurale per il prestigioso incarico assunto”, ha dichiarato l’Amb. Bucci. Ed ha poi precisato che “nel corso del dialogo svolto, abbiamo ripercorso i punti essenziali dello stretto partenariato esistente fra Italia e Albania, oltre ai numerosi programmi e progetti che si stanno evolvendo a beneficio dei nostri due Paesi”.
L’ambasciatore ha inoltre ribadito “che proseguirà l’impegno italiano con immutata determinazione a sostegno del percorso di integrazione dell’Albania nell’Unione Europea, nella funzione di una convergenza sempre maggiore”.
“È stato un autentico piacere ospitare presso il nostro Dicastero l’Ambasciatore d’Italia Fabrizio Bucci”, ha commentato il Ministro Malaj, “L’Italia continua a essere uno dei maggiori partners economico commerciali del nostro Paese, nonché la più importante e principale fonte di investimenti esteri diretti dal settore bancario a quello energetico, dal segmento manifatturiero a quello edilizio”.
‘Il rappresentante del Governo Rama ha aggiunto che “nel corso del colloquio, ho inoltre espresso la gratitudine mia e del Governo per la firma, tra Tirana e Roma, dello storico accordo sulle pensioni e sulla sicurezza sociale, nonché per l’impegno a favore di una crescente e progressiva cooperazione sul versante delle competenze tecniche con l’obiettivo di allineare l’ordinamento della Repubblica d’Albania alle direttive comunitarie di Bruxelles”.


Fonte: Redazione