News
percorso: Home > News > Ambasciate

Al Vigoni Forum "L’Unione europea nel nuovo (dis)ordine globale”

27-06-2024 11:43 - Ambasciate
GD - Como, 27 giu. 24 - A Villa Vigoni il 4-5 luglio si svolgerà il Vigoni Forum 2024, dal titolo: “L’Unione europea nel nuovo (dis)ordine globale”. L’incontro avrà luogo nell’ambito del progetto di ricerca pluriennale “Ri-Costruzioni”, condotto da Villa Vigoni grazie un finanziamento straordinario del Ministero federale tedesco dell’Istruzione e della Ricerca (BMBF).
Le elezioni europee hanno mostrato chiaramente come l'Unione si trovi di fronte a decisioni la cui complessità è senza precedenti. La questione si pone anche in relazione al suo posizionamento nel nuovo scenario globale, a due anni dall’aggressione russa in Ucraina e nel pieno della transizione verde ed energetica.
Per l'Unione Europea diviene così urgente abbandonare la posizione di spettatore privilegiato e intraprendere un processo di riforma interna, soprattutto in vista del potenziale allargamento ai candidati all’adesione. Un profilo politico e istituzionale chiaramente definito è cruciale per il progetto di "ricostruzione" dell'Unione, nel quale le relazioni italo-tedesche assumono ruolo fondamentale. Gli interessi dei due Paesi, strettamente intrecciati a livello economico e politico, possono fungere da catalizzatore nelle relazioni multilaterali per il consolidamento dell'UE.
Il Vigoni Forum 2024 si propone come piattaforma di scambio e dialogo tra voci istituzionali, politiche e accademiche. Le prospettive a confronto si declinano sul piano comunitario della difesa, della politica estera, dell’economia e della politica industriale. Tra gli altri, interverranno: Hans-Dieter Lucas, ambasciatore tedesco a Roma; Armando Varricchio, ambasciatore italiano a Berlino; on. Giangiacomo Calovini, presidente del Gruppo italiano dell’Unione interparlamentare italo-tedesca alla Camera dei Deputati.
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni è un’istituzionale bilaterale co-amministrata dal governo italiano e dal governo tedesco e si dedica all’approfondimento delle relazioni italo-tedesche per l’integrazione europea, in particolare nei campi della politica, dell’economia e della ricerca.


Fonte: Redazione