Ad ambasciatori G. Cortese e L.A. Savoia Premio delle Arti-Premio Cultura
19-12-2023 10:47 - Ambasciate
GD - Milano, 19 dic. 23 - Milano ha ospitato la cerimonia di consegna dei premi del Premio delle Arti- Premio della Cultura 2023, giunto ormai alla XXXV edizione. Durante la serata di premiazione, il prof. Carlo Franza, storico dell'arte Moderna e Contemporanea e presidente della Giuria, ha tenuto una lectio magistralis su “Dall'arte della Comunicazione alla Comunicazione dell'Arte e della Cultura”.
Il premio internazionale, fondato a Milano nel 1988 da un drappello di valorosi uomini di cultura (giornalisti, scrittori e docenti universitari) è ormai istituzione di vasto respiro culturale in campo internazionale, capace ancora di indicare e campionare al pubblico internazionale nomi di artisti, intellettuali e professionisti di sicura professionalità e competenza, come d'altronde è stato nelle precedenti edizioni.
Fonte: Carlo Franza
Il premio internazionale, fondato a Milano nel 1988 da un drappello di valorosi uomini di cultura (giornalisti, scrittori e docenti universitari) è ormai istituzione di vasto respiro culturale in campo internazionale, capace ancora di indicare e campionare al pubblico internazionale nomi di artisti, intellettuali e professionisti di sicura professionalità e competenza, come d'altronde è stato nelle precedenti edizioni.
L'ambito riconoscimento va a puntare il dito annualmente non solo su nomi di chiara fama nell'ambito delle arti in genere, ma mette in risalto anche giovani eccellenze che si aprono a un futuro ricco di speranze.
La giuria internazionale, composta da nove giurati e presieduta dall'illustre storico dell'arte moderna e contemporanea, prof. Carlo Franza, intellettuale di chiara fama, attraverso più sessioni di lavoro ha proceduto anche quest'anno alla rosa dei vincitori. La cerimonia di consegna dei premi è avvenuta nel Salone dell'Orologio di Milano PerCorsi, in Corso Buenos Aires 79 a Milano.
La giuria internazionale, composta da nove giurati e presieduta dall'illustre storico dell'arte moderna e contemporanea, prof. Carlo Franza, intellettuale di chiara fama, attraverso più sessioni di lavoro ha proceduto anche quest'anno alla rosa dei vincitori. La cerimonia di consegna dei premi è avvenuta nel Salone dell'Orologio di Milano PerCorsi, in Corso Buenos Aires 79 a Milano.
Al tavolo della presidenza oltre al prof. Carlo Franza e in rappresentanza dell'intera giuria europea, la prof. Marisa Settembrini, docente di Brera a Milano, Francesco Caroprese, vicepresidente dell'Ordine dei Giornalisti della Lombardia, e Marcello Guadalupi, presidente di MilanoPerCorsi.
Nutrita la presenza di un pubblico attento e selezionato, composto da giornalisti, scrittori, industriali, artisti e scrittori. Vari i premiati provenienti da tutta Italia e nei più disparati settori.
All'amb. Lucio Alberto Savoia è stato assegnato il Premio delle Arti-Premio della Cultura 2023 con il “Premio per la Cultura 2023”. Questa la motivazione della Giuria: “L'ambasciatore Lucio Alberto Savoia, brillante diplomatico italiano, negli anni si è lasciato internazionalmente notare per essere stato attore illuminato nelle sedi e nelle missioni diplomatiche italiane sparse nel mondo; specie per essere stato segretario generale della Commissione Italiana per l'Unesco, ed essere oggi membro del gruppo di lavoro per il Patrimonio Culturale dell'Unesco e per la Tutela della Diversità delle Espressioni Culturali del Ministero dei Beni e Attività Culturali, unitamente a far parte della Commissione Italiana per la Promozione della Cultura Italiana all'Estero. Preziosa e chiara la sua passione per la scrittura e la saggistica ed essere oggi tra gli intellettuali italiani presenza certificata per la sua manifesta esperienza e professionalità. Per tutto ciò oggi gli viene tributato il Premio delle Arti-Premio della Cultura 2023 per la Cultura, specie per il volume sulle politiche dell'Unesco per l'Università Roma Tre/Press”.
All'amb. Gaetano Cortese è stato assegnato il Premio delle Arti-Premio della Cultura 2023 con il “Premio per Il Libro dell'Anno”. Questa la motivazione della Giuria: “L'attività culturale dell'ambasciatore Gaetano Cortese ha ormai fatto il giro del mondo grazie alla Collana sulle ambasciate d'Italia all'Estero per Colombo Editore di Roma. E il recente volume su 'Lucan House', ovvero sull'ambasciata d'Italia in Irlanda lo trova impareggiabile scrittore, diplomatico capace com'è stato di incorniciare l'ambasciata d'Italia a Dublino descrivendone architettura, arte, storia e soprattutto la sfera della diplomazia. Suo è dunque il contributo maggiore che il ministero degli Affari Esteri Italiano ha con la cornice aurea che ne deriva dai libri della collana che dirige dando risalto al patrimonio artistico italiano e all'incomparabile patrimonio culturale del paese. Con il volume su 'Lucan House', il dott. Gaetano Cortese, ambasciatore d'Italia, si connatura storica, singolare e unica figura della diplomazia italiana a meritare l'assegnazione del Premio delle Arti-Premio della Cultura 2023 per il “Libro dell'Anno”.
Nutrita la presenza di un pubblico attento e selezionato, composto da giornalisti, scrittori, industriali, artisti e scrittori. Vari i premiati provenienti da tutta Italia e nei più disparati settori.
All'amb. Lucio Alberto Savoia è stato assegnato il Premio delle Arti-Premio della Cultura 2023 con il “Premio per la Cultura 2023”. Questa la motivazione della Giuria: “L'ambasciatore Lucio Alberto Savoia, brillante diplomatico italiano, negli anni si è lasciato internazionalmente notare per essere stato attore illuminato nelle sedi e nelle missioni diplomatiche italiane sparse nel mondo; specie per essere stato segretario generale della Commissione Italiana per l'Unesco, ed essere oggi membro del gruppo di lavoro per il Patrimonio Culturale dell'Unesco e per la Tutela della Diversità delle Espressioni Culturali del Ministero dei Beni e Attività Culturali, unitamente a far parte della Commissione Italiana per la Promozione della Cultura Italiana all'Estero. Preziosa e chiara la sua passione per la scrittura e la saggistica ed essere oggi tra gli intellettuali italiani presenza certificata per la sua manifesta esperienza e professionalità. Per tutto ciò oggi gli viene tributato il Premio delle Arti-Premio della Cultura 2023 per la Cultura, specie per il volume sulle politiche dell'Unesco per l'Università Roma Tre/Press”.
All'amb. Gaetano Cortese è stato assegnato il Premio delle Arti-Premio della Cultura 2023 con il “Premio per Il Libro dell'Anno”. Questa la motivazione della Giuria: “L'attività culturale dell'ambasciatore Gaetano Cortese ha ormai fatto il giro del mondo grazie alla Collana sulle ambasciate d'Italia all'Estero per Colombo Editore di Roma. E il recente volume su 'Lucan House', ovvero sull'ambasciata d'Italia in Irlanda lo trova impareggiabile scrittore, diplomatico capace com'è stato di incorniciare l'ambasciata d'Italia a Dublino descrivendone architettura, arte, storia e soprattutto la sfera della diplomazia. Suo è dunque il contributo maggiore che il ministero degli Affari Esteri Italiano ha con la cornice aurea che ne deriva dai libri della collana che dirige dando risalto al patrimonio artistico italiano e all'incomparabile patrimonio culturale del paese. Con il volume su 'Lucan House', il dott. Gaetano Cortese, ambasciatore d'Italia, si connatura storica, singolare e unica figura della diplomazia italiana a meritare l'assegnazione del Premio delle Arti-Premio della Cultura 2023 per il “Libro dell'Anno”.
Carlo Franza
Storico dell'Arte Moderna e Contemporanea
Storico dell'Arte Moderna e Contemporanea
Fonte: Carlo Franza