Accordo Autorità Nazionale Anticorruzione e Ufficio Nazionale Anticorruzione Ucraina
21-08-2024 10:37 - Ambasciate
GD - Kyïv, 21 ago. 24 - Un memorandum d'intesa è stato formato a Kyïv tra l'Autorità Nazionale Anticorruzione di Roma e l'Ufficio Nazionale Anticorruzione dell’Ucraina. Alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Ucraina, Carlo Formosa, il presidente dell’ANAC, Giuseppe Busia, e il direttore del National Anti-Corruption Bureau of Ukraine NABU, Semen Kryvonos, hanno firmato un memorandum d’Intesa volto a intensificare la cooperazione nella lotta alla corruzione e nel rafforzamento della trasparenza amministrativa.
Il memorandum prevede una stretta collaborazione tra le due autorità attraverso lo scambio di best practices, esperienze e metodologie investigative. L'obiettivo comune è quello di migliorare l'efficacia delle misure anticorruzione, promuovendo al contempo la cultura della legalità e dell'integrità nei rispettivi Paesi.
Il presidente dell’ANAC, Busia, ha sottolineato l’importanza della nuova fase di collaborazione: “Questa intesa rafforza il nostro impegno congiunto nel combattere la corruzione, un fenomeno che mina le fondamenta della democrazia e ostacola lo sviluppo economico. Condividendo esperienze e conoscenze tecniche, intendiamo contribuire a costruire istituzioni pubbliche più forti e trasparenti. È un onore poter lavorare con i colleghi del NABU in questa missione così cruciale”.
L'amb. Carlo Formosa ha espresso grande soddisfazione per questo accordo, sottolineando come esso rappresenti una dimostrazione concreta dell'impegno dell'Italia nel supportare l'Ucraina nel suo percorso di riforma e modernizzazione delle istituzioni pubbliche. “La lotta alla corruzione è una priorità assoluta per i nostri governi. Attraverso questa collaborazione, non solo rafforziamo le nostre istituzioni, ma contribuiamo anche a creare un ambiente più trasparente e favorevole agli investimenti e allo sviluppo economico”, ha dichiarato il diplomatico.
L'Ambasciata d'Italia a Kyïv rimane attivamente impegnata nel sostenere questa collaborazione, facilitando ulteriori scambi e iniziative congiunte tra ANAC e NABU.
Fonte: Redazione
Il memorandum prevede una stretta collaborazione tra le due autorità attraverso lo scambio di best practices, esperienze e metodologie investigative. L'obiettivo comune è quello di migliorare l'efficacia delle misure anticorruzione, promuovendo al contempo la cultura della legalità e dell'integrità nei rispettivi Paesi.
Il presidente dell’ANAC, Busia, ha sottolineato l’importanza della nuova fase di collaborazione: “Questa intesa rafforza il nostro impegno congiunto nel combattere la corruzione, un fenomeno che mina le fondamenta della democrazia e ostacola lo sviluppo economico. Condividendo esperienze e conoscenze tecniche, intendiamo contribuire a costruire istituzioni pubbliche più forti e trasparenti. È un onore poter lavorare con i colleghi del NABU in questa missione così cruciale”.
L'amb. Carlo Formosa ha espresso grande soddisfazione per questo accordo, sottolineando come esso rappresenti una dimostrazione concreta dell'impegno dell'Italia nel supportare l'Ucraina nel suo percorso di riforma e modernizzazione delle istituzioni pubbliche. “La lotta alla corruzione è una priorità assoluta per i nostri governi. Attraverso questa collaborazione, non solo rafforziamo le nostre istituzioni, ma contribuiamo anche a creare un ambiente più trasparente e favorevole agli investimenti e allo sviluppo economico”, ha dichiarato il diplomatico.
L'Ambasciata d'Italia a Kyïv rimane attivamente impegnata nel sostenere questa collaborazione, facilitando ulteriori scambi e iniziative congiunte tra ANAC e NABU.
Fonte: Redazione