“Guida alle Radici Italiane”: alla Farnesina presentata il primo volume
25-09-2019 19:41 - Farnesina




I “turisti delle radici” si recano ai Paesi di origine con l’intento di conoscere il territorio di appartenenza dei loro antenati, la sua cultura e le sue tradizioni, così da riallacciare una connessione e scoprire una seconda casa.
Si tratta di un segmento turistico in decisa crescita nell’ultimo decennio, che può rappresentare un’importante fonte di sviluppo sostenibile per i piccoli borghi italiani, realtà spesso poco conosciute e non incluse negli itinerari tradizionali, ma con un grande potenziale economico legato alla ricezione turistica.
L’Associazione RAIZ italiana ha raccolto l’invito della Direzione Generale per gli Italiani all’Estero a realizzare una prima edizione della Guida alle Radici italiane che suggerisce itinerari sentimentali alla scoperta delle tradizioni storiche, culturali, sociali ed enogastronomiche di quattro Regioni con una storia di emigrazione significativa. Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna e Puglia costituiscono un primo gruppo di questa avventura che ci si augura possa coinvolgere tutte le Regioni e Province Autonome d’Italia.
Fonte: Ministero degli Esteri