A Nexi il Premio Mercurio 2024 per le relazioni Germania-Italia
20-09-2024 15:41 - Economia
GD - Francoforte sul Meno, 20 set. 24 – È Nexi il vincitore del Premio Mercurio 2024, il riconoscimento assegnato ogni anno dall’Associazione Economica Italo-Tedesca MERCURIO alle aziende distintesi nei rapporti economici e culturali tra Germania e Italia. Quest’anno la cerimonia di consegna del Premio, ormai tradizionale appuntamento nell’ambito delle relazioni economiche tra Germania e Italia, è organizzata in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Germania ITKAM.
Nexi è la PayTech europea quotata sull’Euronext Milan, presente in mercati europei ad alta crescita, attraenti e in paesi tecnologicamente avanzati. Grazie a un portafoglio di prodotti innovativi, competenze e-commerce e soluzioni specifiche per il settore, Nexi fornisce un supporto flessibile all’economia digitale e all’intero ecosistema dei pagamenti a livello globale, attraverso una vasta gamma di canali e metodi di pagamento diversi.
La filosofia di Nexi si fonda sulla semplificazione dei pagamenti per permettere a persone e imprese di costruire relazioni più strette e crescere insieme. Investendo costantemente in tecnologia e innovazione, l'azienda crea nuove opportunità commerciali per i propri clienti. Impegnata a sostenere aziende e individui di tutte le dimensioni, Nexi offre soluzioni innovative e affidabili che consentono ai clienti di servire meglio il loro pubblico e di espandere la propria attività.
Nexi è oggi è presente in oltre 25 paesi ed è usata da più di 2.9 milioni di commercianti. Il Gruppo ha chiuso il 2023 con ricavi totali pari a 3.361,7 milioni di euro.
Le aziende Morellato S.p.A e IronBox S.r.l e il prof. Marino Zerial ricevono i riconoscimenti speciali rispettivamente negli ambiti “Italian Luxury Excellence”, “Start-up of the Year” e “Ricerca e Sviluppo.”
Il presidente di MERCURIO Eckart Petzold ha affermato: “Dalla sua fondazione, MERCURIO ha perseguito con dedizione l’obiettivo di rafforzare i legami economici e culturali tra Italia e Germania, due nazioni che oggi rappresentano pilastri fondamentali per l’autonomia strategica dell’Europa. In un contesto di trasformazione globale, queste aziende premiate non solo hanno creato nuove opportunità di lavoro e alimentato la crescita economica, ma hanno anche dimostrato un impegno esemplare verso l’innovazione tecnologica, scientifica, la sostenibilità e la promozione culturale. Il nostro riconoscimento va a loro per i risultati straordinari raggiunti, che contribuiscono a delineare un futuro europeo più forte e integrato.”
Il Premio Economico Italo-Tedesco Premio Mercurio viene assegnato dal 1999 per iniziative di particolare rilievo nell’ambito degli scambi economici e culturali fra Italia e Germania. Sono sette i criteri che guidano la giuria in sede di aggiudicazione, fra i quali: creazione/salvataggio di posti di lavoro, crescita, sostenibilità e transfer di know-how. La cerimonia della premiazione si svolge in presenza di esponenti dell’imprenditoria tedesca e italiana, personalità di spicco della vita pubblica di entrambi i paesi e rappresentanti della stampa.
MERCURIO e. V. è un’associazione di portata nazionale con sede principale a Düsseldorf. Costituita nel 1988 su iniziativa dell’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE) e del Consolato Generale d’Italia a Colonia, è patrocinata dall’Ambasciata d’Italia. MERCURIO offre a tutte le istituzioni, alle imprese interessate e ai loro dirigenti una piattaforma unica per il networking e lo scambio d’esperienze e d’informazioni. Eventi esclusivi incentrati su rilevanti temi d’attualità del mondo economico, case studies aziendali e serate dedicate al lifestyle, formano una cornice che offre ai soci MERCURIO l’opportunità di approfondire ed arricchire la conoscenza delle relazioni economiche italo-tedesche, favorendo così la comprensione di nessi ed eventi chiave che si sviluppano sul piano bilaterale.
Fonte: Redazione
Nexi è la PayTech europea quotata sull’Euronext Milan, presente in mercati europei ad alta crescita, attraenti e in paesi tecnologicamente avanzati. Grazie a un portafoglio di prodotti innovativi, competenze e-commerce e soluzioni specifiche per il settore, Nexi fornisce un supporto flessibile all’economia digitale e all’intero ecosistema dei pagamenti a livello globale, attraverso una vasta gamma di canali e metodi di pagamento diversi.
La filosofia di Nexi si fonda sulla semplificazione dei pagamenti per permettere a persone e imprese di costruire relazioni più strette e crescere insieme. Investendo costantemente in tecnologia e innovazione, l'azienda crea nuove opportunità commerciali per i propri clienti. Impegnata a sostenere aziende e individui di tutte le dimensioni, Nexi offre soluzioni innovative e affidabili che consentono ai clienti di servire meglio il loro pubblico e di espandere la propria attività.
Nexi è oggi è presente in oltre 25 paesi ed è usata da più di 2.9 milioni di commercianti. Il Gruppo ha chiuso il 2023 con ricavi totali pari a 3.361,7 milioni di euro.
Le aziende Morellato S.p.A e IronBox S.r.l e il prof. Marino Zerial ricevono i riconoscimenti speciali rispettivamente negli ambiti “Italian Luxury Excellence”, “Start-up of the Year” e “Ricerca e Sviluppo.”
Il presidente di MERCURIO Eckart Petzold ha affermato: “Dalla sua fondazione, MERCURIO ha perseguito con dedizione l’obiettivo di rafforzare i legami economici e culturali tra Italia e Germania, due nazioni che oggi rappresentano pilastri fondamentali per l’autonomia strategica dell’Europa. In un contesto di trasformazione globale, queste aziende premiate non solo hanno creato nuove opportunità di lavoro e alimentato la crescita economica, ma hanno anche dimostrato un impegno esemplare verso l’innovazione tecnologica, scientifica, la sostenibilità e la promozione culturale. Il nostro riconoscimento va a loro per i risultati straordinari raggiunti, che contribuiscono a delineare un futuro europeo più forte e integrato.”
Il Premio Economico Italo-Tedesco Premio Mercurio viene assegnato dal 1999 per iniziative di particolare rilievo nell’ambito degli scambi economici e culturali fra Italia e Germania. Sono sette i criteri che guidano la giuria in sede di aggiudicazione, fra i quali: creazione/salvataggio di posti di lavoro, crescita, sostenibilità e transfer di know-how. La cerimonia della premiazione si svolge in presenza di esponenti dell’imprenditoria tedesca e italiana, personalità di spicco della vita pubblica di entrambi i paesi e rappresentanti della stampa.
MERCURIO e. V. è un’associazione di portata nazionale con sede principale a Düsseldorf. Costituita nel 1988 su iniziativa dell’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE) e del Consolato Generale d’Italia a Colonia, è patrocinata dall’Ambasciata d’Italia. MERCURIO offre a tutte le istituzioni, alle imprese interessate e ai loro dirigenti una piattaforma unica per il networking e lo scambio d’esperienze e d’informazioni. Eventi esclusivi incentrati su rilevanti temi d’attualità del mondo economico, case studies aziendali e serate dedicate al lifestyle, formano una cornice che offre ai soci MERCURIO l’opportunità di approfondire ed arricchire la conoscenza delle relazioni economiche italo-tedesche, favorendo così la comprensione di nessi ed eventi chiave che si sviluppano sul piano bilaterale.
Fonte: Redazione