01 Maggio 2025
[Testata sito web Giornale Diplomatico]
News
percorso: Home > News > Ambasciate

Huawei: inaugurata nuova sede a Roma con Innovation Center, con ambasciatore di Cina e sindaco Capitale

24-10-2019 18:03 - Ambasciate
GD - Roma, 24 ott. 19 - Il gruppo cinese Huawei ha inaugurato la sua nuova sede a Roma Eur per sancire, dopo 15 anni di attività in Italia, la volontà di continuare a investire a Roma e in Italia con smart offices per una smart community, ma soprattutto essere un esempio di collaborazione con l'intero ecosistema del Paese, all'insegna dell'apertura e della trasparenza. A tagliare il nastro sono stati Thomas Miao, amministratore delegato di Huawei Italia, il sindaco Virginia Raggi e l'ambasciatore cinese in Italia, Li Junhua.
Presentando la struttura, che segue di poco lo smart office e l'Innovation, Experience and Competence Center di Milano, il manager Miao ha ribadito come questi spazi pongono in evidenza “la volontà di Huawei di aprire le porte a operatori e aziende pubbliche e private per conoscere e toccare con mano le innovazioni e le soluzioni ICT con cui ci proponiamo di contribuire a creare una smart nation, incentrata sulle persone, intelligente, equilibrata e sicura”.
Per l'ambasciatore cinese Li Qi “i dati degli ultimi 15 anni hanno dimostrato che Huawei si è sempre impegnata a massimizzare la localizzazione nelle sue attività commerciali e ha costruito un ecosistema industriale con partner locali. Non esagero dunque affermando che Huawei era, è e sarà il partner migliore dell'Italia per promuovere e attuare strategie per l'economia digitale e le Smart City”.
Al centro dei nuovi spazi la transizione verso il 5G le cui potenzialità sono state presentate in diversi spazi all'interno della sede dove è possibile toccare con mano le soluzioni Huawei come quelle in uso a Cagliari, dove opera l'IOC-Intelligence Operation Center, sviluppato nel Joint Innovation Center di Pula, soluzioni che spaziano dalla gestione in tempo reale del traffico alla ottimizzazione dei trasporti, il monitoraggio climatico-ambientale, dai parcheggi che ‘curano’ le esigenze dei disabili alla sicurezza nei luoghi affollati, la gestione di incidenti e catastrofi naturali, l'assistenza sanitaria pubblica, la gestione smart dell'energia e la raccolta intelligente dei rifiuti.


Fonte: Redazione
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
Media partnership
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie