News
Giovani talenti musicali italiani nel mondo con Farnesina e Accademia Musicale Chigiana
07-03-2018 19:48 - Arte, cultura, turismo



Dopo i concerti del 2017 a Bruxelles, Berlino, Vienna, il prossimo 7 marzo hanno debuttato all´Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles la violoncellista Giulia Attili, con al pianoforte Lavinia Bertulli seguite, nella stessa sede, il 26 aprile, da Gennaro Cardaropoli (violino) e Alberto Ferro (pianoforte) e dal doppio quartetto, vocale e strumentale, formato da Anna Roberta Sorbo, Sara De Flaviis, Pasquale Scircoli e Diego Savini, affiancati dagli archi del Noûs, e con il pianista Francesco De Poli (15 maggio).
Il 27 marzo, inoltre, il Quartetto Adorno sarà ospite dell´Istituto Italiano di Cultura di Parigi. Sono inoltre in calendario i concerti del duo costituito dalla violoncellista Erica Piccotti, accompagnata al pianoforte da Monica Cattarossi (il 5 novembre) e del duo Ferdinando Trematore (violino), accompagnato al pianoforte da Angela Trematore (il 15 novembre), in collaborazione con l´Istituto Italiano di Cultura di New York. In corso di definizione, nel 2018, ulteriori concerti in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura Berlino, Vienna, con l´Ambasciata d´Italia ad Astana (Kazakistan) e, nel quadro del Programma culturale "Italia, Culture, Mediterraneo" promosso dal MAECI, nel Qatar, negli Emirati Arabi e in Kuwait.
Molte le istituzioni internazionali che concorrono a estendere la rete dei partner del progetto "Giovani talenti musicali italiani nel mondo", a partire dal Meet in Beijing Arts Festival, il cui paese d´onore è, quest´anno, l´Italia, che s´inaugura il 27 aprile ospitando il concerto della Beijing Symphony Orchestra diretta da Andrea Molino e da Tan Lihua, direttore musicale della prestigiosa formazione cinese, con la presenza di quattro giovani promesse della scena lirica internazionale, provenienti dai corsi della Chigiana: Anna Roberta Sorbo e Sara De Flaviis (soprani), Pasquale Scircoli (tenore) e Diego Savini (baritono).
Il gala lirico, in omaggio a Rossini vuole commemorare, nella capitale cinese, il 150° anniversario della morte del compositore. Nel mese di maggio, Meet in Beijing ospiterà inoltre le esibizioni del Quartetto Noûs e della violoncellista Erica Piccotti, accompagnata al pianoforte da Monica Cattarossi.
L´Accademia Musicale Chigiana di Siena è una delle più prestigiose Istituzioni del panorama musicale del nostro Paese e tra le più rilevanti in ambito internazionale nel settore della formazione e dell´alta specializzazione con una programmazione che spazia dal grande repertorio classico ai nuovi linguaggi del nostro tempo. Tra gli alunni chigiani, figurano i principali interpreti musicali della scena mondiale del XX secolo e contemporanea, tra cui Daniel Baremboim, Claudio Abbado, Zubin Mehta, per nominarne solo alcuni. I corsi di alta formazione musicale dell´Accademia Chigiana di Siena sono tenuti da alcuni tra i principali protagonisti della scena concertistica mondiale, secondo i più elevati standard internazionali. I 250 allievi che annualmente accedono alla Summer Academy, dopo una severa selezione provengono da oltre 40 paesi. L´Accademia, inoltre, segue gli allievi nel percorso di avvio alla carriera, chiamando i migliori di loro ad esibirsi nei concerti inseriti nel cartellone principale dell´Accademia o realizzati in collaborazione con le principali Istituzioni nazionali ed internazionali.
Fonte: Ministero Affari Esteri