80° FAO: anche il Papa a Settimana Mondiale Alimentazione il 10 ottobre
06-10-2025 19:07 - Economia
GD - Roma, 6 ott. 25 - La FAO, che quest'anno compie il suo 80° anniversario, ha pomosso dal 10 ottobre la Settimana Mondiale dell’Alimentazione 2025.
Fonte: FAO
Il 10 ottobre, alle ore 16:00 ci sarà l'inaugurazione della Esposizione universale FAO “Dal seme al Cibo” al Parco di Porta Capena. Partecipano: QU Dongyu, Direttore Generale FAO; Re Letsie III del Lesotho; Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste d’Italia; Rachmat Pambudy, ministro della Pianificazione dello Sviluppo Nazionale dell’Indonesia; e rappresentanti della Città di Roma.
La mostra sarà aperta al pubblico da venerdì a domenica (10–12 ottobre) dalle 10:00 alle 19:00, e lunedì (13 ottobre) dalle 10:00 alle 13:00.
Presenterà la diversità dei sistemi agroalimentari del mondo e le tecnologie che plasmano il futuro del cibo e dell’agricoltura — da una replica della Svalbard Seed Vault a serre acquaponiche, droni agricoli, satelliti e perfino cani addestrati a rilevare malattie delle piante.
Il 13 ottobre, alle ore 14:00 si terrà la cerimonia di apertura del World Food Forum (WFF) 2025 nella sede della FAO. Il WFF è articolato su tre pilastri: Global Youth Action, Science and Innovation Forum e Hand in Hand Investment Forum.
L’edizione 2025 includerà anche il Rome Water Dialogue, un territorio dei Popoli Indigeni, il South-South and Triangular Cooperation Ministerial Dialogue, l’evento di alto livello sull’iniziativa One Country One Priority Product, e la Prima Conferenza Internazionale sulle Città Verdi.
Il 16 ottobre si svolgerà la Giornata Mondiale dell’Alimentazione (WFD) 2025 - Alle ore 09:30 si terrà l'inaugurazione del Museo e Rete dell’Alimentazione e dell’Agricoltura FAO (FAO MuNe).
Intervengono Sergio Mattarella, presidente della Repubblica Italiana, e QU Dongyu, Direttore Generale FAO.
Il museo sarà un’esperienza educativa permanente dedicata al cibo e all’agricoltura e aperta al pubblico. Unendo spazi fisici e piattaforme digitali interattive, racconterà la storia dei sistemi agroalimentari globali, delle tradizioni culinarie e dei progressi scientifici e innovativi, evidenziando il ruolo di donne, giovani e Popoli Indigeni nella costruzione di un futuro alimentare sostenibile, secondo i Quattro Better della FAO – Better Production, Better Nutrition, Better Environment, Better Life.
Alle ore 10:30 si svolgerà la cerimonia globale della Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Partecipano: Sua Santità Papa Leone XIV; QU Dongyu, Direttore Generale FAO; un rappresentante del Governo Italiano; Re Letsie III del Lesotho, Ambasciatore Speciale FAO per la Nutrizione;
Regina Letizia di Spagna, Ambasciatrice Speciale FAO per la Nutrizione; la Principessa Basma Bint Ali di Giordania, Ambasciatrice FAO per il Vicino Oriente e Nord Africa; Yamandú Orsi Martínez, presidente dell’Uruguay; Alvaro Lario, presidente del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD); Cindy Hensley McCain, Direttrice Esecutiva del World Food Programme (WFP); Ban Ki-moon, 8º Segretario Generale delle Nazioni Unite.
Alle ore 15:00 è in programma il FAO80 World Food Day Talks – Foods Futures: Conversations for a Better World - Condotti dal giornalista Dan Saladino e dalla scrittrice gastronomica Yasmin Khan, questi dialoghi in stile Davos riuniranno leader e innovatori tra cui Re Letsie III del Lesotho, la Principessa Basma bint Ali di Giordania; l’economista Jeffrey Sachs; gli chef Fatmata Binta, Magnus Nilsson e Cristina Bowerman; l’attrice Monique Coleman; l’artista Michelangelo Pistoletto; l’urbanista Carolyn Steel; il giardiniere televisivo Diarmuid Gavin; gli scienziati Tim Benton, Natalia Vázquez Manjarrez e Shonil A. Bhagwat, insieme al gruppo dirigente della FAO.
Successivamente, il Direttore Generale QU Dongyu nominerà la chef Fatmata Binta come Ambasciatrice di Buona Volontà FAO per l’Africa. La cerimonia si concluderà con la consegna del FAO Achievement Award.
Il 17 ottobre, alle ore 10:30 è in agendalo Junior World Food Day. Evento rivolto a studenti tra i 9 e i 14 anni, per ispirare azioni giovanili verso un futuro sostenibile, promuovendo alimentazione sana e riduzione dello spreco. Parteciperanno lo chef Alessandro Borghese; l’attrice Monique Coleman; i giocatori della Federazione Italiana Rugby; giovani attivisti, influencer e innovatori in uno show di cucina interattivo con storie, musica, danza ed energia sportiva.
Alle ore 14:00 CEST – Cerimonia di chiusura del World Food Forum
Presenterà la diversità dei sistemi agroalimentari del mondo e le tecnologie che plasmano il futuro del cibo e dell’agricoltura — da una replica della Svalbard Seed Vault a serre acquaponiche, droni agricoli, satelliti e perfino cani addestrati a rilevare malattie delle piante.
Il 13 ottobre, alle ore 14:00 si terrà la cerimonia di apertura del World Food Forum (WFF) 2025 nella sede della FAO. Il WFF è articolato su tre pilastri: Global Youth Action, Science and Innovation Forum e Hand in Hand Investment Forum.
L’edizione 2025 includerà anche il Rome Water Dialogue, un territorio dei Popoli Indigeni, il South-South and Triangular Cooperation Ministerial Dialogue, l’evento di alto livello sull’iniziativa One Country One Priority Product, e la Prima Conferenza Internazionale sulle Città Verdi.
Il 16 ottobre si svolgerà la Giornata Mondiale dell’Alimentazione (WFD) 2025 - Alle ore 09:30 si terrà l'inaugurazione del Museo e Rete dell’Alimentazione e dell’Agricoltura FAO (FAO MuNe).
Intervengono Sergio Mattarella, presidente della Repubblica Italiana, e QU Dongyu, Direttore Generale FAO.
Il museo sarà un’esperienza educativa permanente dedicata al cibo e all’agricoltura e aperta al pubblico. Unendo spazi fisici e piattaforme digitali interattive, racconterà la storia dei sistemi agroalimentari globali, delle tradizioni culinarie e dei progressi scientifici e innovativi, evidenziando il ruolo di donne, giovani e Popoli Indigeni nella costruzione di un futuro alimentare sostenibile, secondo i Quattro Better della FAO – Better Production, Better Nutrition, Better Environment, Better Life.
Alle ore 10:30 si svolgerà la cerimonia globale della Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Partecipano: Sua Santità Papa Leone XIV; QU Dongyu, Direttore Generale FAO; un rappresentante del Governo Italiano; Re Letsie III del Lesotho, Ambasciatore Speciale FAO per la Nutrizione;
Regina Letizia di Spagna, Ambasciatrice Speciale FAO per la Nutrizione; la Principessa Basma Bint Ali di Giordania, Ambasciatrice FAO per il Vicino Oriente e Nord Africa; Yamandú Orsi Martínez, presidente dell’Uruguay; Alvaro Lario, presidente del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD); Cindy Hensley McCain, Direttrice Esecutiva del World Food Programme (WFP); Ban Ki-moon, 8º Segretario Generale delle Nazioni Unite.
Alle ore 15:00 è in programma il FAO80 World Food Day Talks – Foods Futures: Conversations for a Better World - Condotti dal giornalista Dan Saladino e dalla scrittrice gastronomica Yasmin Khan, questi dialoghi in stile Davos riuniranno leader e innovatori tra cui Re Letsie III del Lesotho, la Principessa Basma bint Ali di Giordania; l’economista Jeffrey Sachs; gli chef Fatmata Binta, Magnus Nilsson e Cristina Bowerman; l’attrice Monique Coleman; l’artista Michelangelo Pistoletto; l’urbanista Carolyn Steel; il giardiniere televisivo Diarmuid Gavin; gli scienziati Tim Benton, Natalia Vázquez Manjarrez e Shonil A. Bhagwat, insieme al gruppo dirigente della FAO.
Successivamente, il Direttore Generale QU Dongyu nominerà la chef Fatmata Binta come Ambasciatrice di Buona Volontà FAO per l’Africa. La cerimonia si concluderà con la consegna del FAO Achievement Award.
Il 17 ottobre, alle ore 10:30 è in agendalo Junior World Food Day. Evento rivolto a studenti tra i 9 e i 14 anni, per ispirare azioni giovanili verso un futuro sostenibile, promuovendo alimentazione sana e riduzione dello spreco. Parteciperanno lo chef Alessandro Borghese; l’attrice Monique Coleman; i giocatori della Federazione Italiana Rugby; giovani attivisti, influencer e innovatori in uno show di cucina interattivo con storie, musica, danza ed energia sportiva.
Alle ore 14:00 CEST – Cerimonia di chiusura del World Food Forum
Fonte: FAO