Armenia: X Settimana Cucina Italiana nel Mondo, Toscana protagonista
27-11-2025 15:25 -
GD - Jerevan, 27 nov. 25 - Nell’ambito della X Edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’Ambasciata d’Italia a Jerevan, in collaborazione con l’Agenzia ICE, ha promosso e organizzato una serie di eventi di presentazione e degustazione di ricette tipiche della cucina italiana regionale, orientati al tema “La cucina tra salute, cultura e innovazione”, con un taglio dedicato alla valorizzazione delle eccellenze della cucina toscana. L’importanza della qualità delle materie prime e degli ingredienti, il benessere della buona tavola e la formazione professionale sono i valori al centro del ricco programma di iniziative che ha visto la collaborazione di Scuole ed Accademie di cucina, ristoranti e catene di distribuzione alimentare nonché dei principali importatori armeni di prodotti italiani, con l’obiettivo di celebrare e diffondere la genuinità della tradizione culinaria italiana. Il tutto nella cornice della candidatura della Cucina italiana a patrimonio immateriale dell’UNESCO, proposta che mira a riconoscerne globalmente il profondo valore culturale. Nel corso della Settimana, si sono susseguiti momenti di degustazione, show-cooking, cene di gala, scambi accademici di formazione e una intera giornata dedicata alla cucina italiana organizzata dagli studenti e dai docenti del Dipartimento di italianistica dell’Università Statale Brusov di Jerevan. Quest’anno l’Ambasciata ha ospitato l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Aurelio Saffi” di Firenze, rappresentato dai Professori Francesco Coniglio e Marco Berchielli, accompagnati da tre loro studenti. Per la prima volta l’evento di apertura della rassegna si è tenuto presso gli studi televisivi di ATV, dove gli studenti e gli Chef dell’Istituto Saffi, ospiti del programma mattutino accompagnati dall’Ambasciatore Ferranti, si sono esibiti in una dimostrazione di cucina in diretta presentando autentiche ricette toscane. La Settimana è poi proseguita all’insegna dello scambio accademico e formativo, presso la nuova Sede a Dilijan – inaugurata lo scorso settembre – della Apicius International School of Hospitality di Firenze, e poi ospiti dell’Accademia di Cucina Yeremyan di Jerevan. In entrambe le occasioni gli studenti italiani hanno collaborato con i colleghi armeni nella preparazione di degustazioni di pietanze tipiche delle tradizioni culinarie dei due Paesi, coniugando idealmente l’autentica cucina italiana con l’ospitalità armena. L’ampia e molto qualificata partecipazione di pubblico ai vari eventi costituisce una ulteriore conferma dell’interesse verso il modello italiano di una tensione creativa volta all’innovazione nel solco della tradizione. La diplomazia dell’enogastronomia si conferma come un ulteriore e significativo strumento di promozione integrata in un paradigma come quello attuale, in cui l’Armenia si sta affermando come centro emergente per la cooperazione internazionale nell’ambito delle professioni legate alla ristorazione e all’Hospitality Management e dove il turismo, come comparto, assume sempre maggiore rilevanza quale volano dello sviluppo economico interno, anche grazie all’incremento dei collegamenti aerei diretti con l’Italia e con l’Europa.