Bruxelles: in residenza 10ª Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
21-11-2025 19:27 -
GD - Bruxelles, 21 nov. 25 - A Bruxelles, nella residenza diplomatica italiana, è cominciata la 10ª Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, intitolata “Cucina Italiana: Salute, Cultura e Innovazione”, Valorizzare le radici gastronomiche attraverso innovazione e comunicazione: l’Ambasciata d’Italia in Belgio e ICE Agenzia celebrano la cucina vegetale italiana.
Alla presenza di circa 80 partecipanti, l’evento organizzato dall’Ambasciata d’Italia in Belgio e dall’Ufficio di Bruxelles di ICE Agenzia si è confermato un notevole successo. La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è un appuntamento annuale di rilievo internazionale, attraverso cui gli enti del Sistema Paese promuovono le tradizioni, i prodotti e le imprese dell’eccellenza gastronomica italiana, declinati ogni anno secondo un tema specifico.
Per la decima edizione, dedicata al motto “Cucina Italiana: Salute, Cultura e Innovazione”, l’Ufficio ICE Agenzia di Bruxelles ha scelto di valorizzare la cucina vegetale italiana, in una sintesi delle tre dimensioni indicate. La cucina tradizionale italiana nasce infatti come cucina “povera”, profondamente radicata nella stagionalità e nella varietà dei terroir regionali, diventando simbolo di sostenibilità e autenticità. In questo contesto, ICE-Agenzia, confermando la propria attenzione ai fenomeni italiani più in vista, ha ospitato tre giovani imprenditori italiani che, attraverso i moderni strumenti di comunicazione – canali social e applicazioni digitali – si distinguono come ambasciatori della cucina vegetale italiana, rivolgendosi a un ampio pubblico di giovani e appassionati sui social, nonché tramite la pubblicazione di libri su dieta vegetale e nutrizione: ITA - Bureau pour la promotion des échanges de l’Ambassade d’Italie ITA - Kantoor ter bevordering van de handelsbetrekkingen van de Ambassade van Italië Place de la Liberté 12 Vrijheidsplein 1000 Bruxelles-Brussel, Belgique-België T +32 2 2291430 / F +3 2 2231596 E-mail: bruxelles@ice.it www.ice.it • Sig.ra Carlotta Perego, Direttrice Creativa e Fondatrice di Planter; • Dott.ssa Silvia Goggi, Direttrice Scientifica e Fondatrice di Planter; • Sig. Simone Secchi, Amministratore Delegato e Fondatore di Planter.
Dopo i saluti istituzionali dell’ambasciatore d’Italia in Belgio, Federica Favi, che ha ricordato l’attesa del riconoscimento da parte del comitato UNESCO della cucina italiana come Patrimonio Immateriale dell’Umanità, e del direttore dell’Ufficio ICE di Bruxelles, Tindaro Paganini, che ha sottolineato il crescente interesse dei consumatori belgi verso una dieta vegetale, i fondatori di Planter hanno presentato, in un intervento di circa mezz’ora, i vantaggi scientifici e nutrizionali dell’alimentazione vegetale, evidenziando come molte ricette della tradizione gastronomica italiana siano storicamente prive di carne.
Successivamente, i relatori hanno illustrato la loro piattaforma digitale “Planter”, evidenziando come rappresenti una best practice nella trasmissione di queste tradizioni, soprattutto alle nuove generazioni, in una sinergia vincente tra tradizione e modernità.
La serata, a cui hanno partecipato operatori del settore gastronomico locale, rappresentanti istituzionali, membri della comunità italiana in Belgio e promotori di progetti scientifici e sostenibili, si è conclusa con un momento conviviale di networking, accompagnato da un catering di finger food rappresentativo delle principali ricette vegetali italiane.