SACE: via a seconda edizione di "Africa Champion Program"

18-11-2025 11:53 -

GD - Roma, 18 nov. 25 - Presentata oggi la seconda edizione di "Africa Champion Program", il progetto promosso da SACE, l’Export Credit Agency direttamente partecipata dal ministero dell’Economia e Finanze, realizzato con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e del Ministero dell’Industria e del Made in Italy, in collaborazione con Agenzia ICE, CDP, SIMEST, Confindustria Assafrica & Mediterraneo e Assocamerestero, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
"Africa Champion Program" è un’iniziativa nata per rafforzare il partenariato economico tra Italia e Africa e accompagnare le imprese italiane che vogliono acquisire conoscenze e strumenti per operare con successo nei Paesi prioritari del Piano Mattei e coglierne le opportunità di business. Il progetto, promosso da SACE nell’ambito delle attività di SACE Education, offre formazione specialistica, strumenti concreti di supporto all’export e occasioni di business matching con partner africani, contribuendo in modo sinergico agli obiettivi del Piano Mattei per l’Africa
L’evento di presentazione della seconda edizione di "Africa Champion Program", che prenderà il via nel 2026, si è tenuto nella sede romana di SACE alla presenza dei partner istituzionali del progetto. Dopo i saluti di apertura di Michele Pignotti, amministratore delegato di SACE, si sono alternati interventi dedicati alla visione strategica del Piano Mattei e alle nuove traiettorie di collaborazione tra Italia e Africa con Lorenzo Ortona, della Presidenza del Consiglio dei Ministri Struttura di Missione Piano Mattei, Fabio Lobasso del Ministero degli Affari Esteri e Valeria Vinci del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Il contributo di Mariangela Siciliano, Head of Education &Connects Solutions di SACE, ha illustrato gli obiettivi della seconda edizione del programma, a cui è seguita una tavola rotonda con i principali attori del Sistema Paese, Michal Ron, Chief Business International Officer SACE, Alessandro Cugno, Dirigente Ufficio Formazione alle Imprese ICE, Laurent Franciosi, Responsabile Sviluppo Mercati Internazionali Cassa Depositi e Prestiti, Marco Cantalamessa, Direttore Strategia e Innovazione Sostenibile SIMEST, Patrizia Mauro, Direttore Generale Confindustria Assafrica & Mediterraneo e Domenico Mauriello, Segretario Generale Assocamerestero, che si sono confrontati sul ruolo dell’ecosistema italiano nel rafforzare il partenariato con l’Africa. L’evento si è concluso con le testimonianze di Generale Costruzioni Ferroviarie e Almawave, seguite dai saluti finali di Guglielmo Picchi, presidente di SACE.
“L’Africa è un continente che vive profonde trasformazioni economiche, sociali e demografiche, con una popolazione in crescita e grandi opportunità che le imprese italiane devono cogliere", ha dichiarato il presidente Guglielmo Picchi. "In questa prospettiva si inserisce l’Africa Champion Program con cui SACE conferma il proprio impegno nel promuovere un approccio strategico, sostenibile e di lungo periodo per la crescita delle aziende italiane nel continente africano. Un’esperienza che ci rende particolarmente orgogliosi poiché rappresenta un modello che rafforza la sinergia tra istituzioni e tessuto imprenditoriale italiano, valorizzando il contributo di ogni attore istituzionale con una visione integrata e sistemica”.
“L’Africa Champion Program", ha commentato l’amministratore delegato di SACE, Michele Pignotti, "non è solo un percorso di formazione specialistica, ma offre strumenti e opportunità di business con l’obiettivo di abilitare e supportare la crescita delle imprese nei paesi prioritari del Piano Mattei per l’Africa. Una formula concreta e molto apprezzata dalle imprese che, anche quest’anno, hanno aderito in centinaia. Grazie a iniziative come questa, SACE, in linea con la propria missione istituzionale, si conferma attore fondamentale nell’accompagnare le imprese verso nuovi mercati ad alto potenziale per favorire opportunità concrete di crescita e rafforzare il nostro export, lavorando in sinergia con i partner istituzionali e il Sistema Paese”.


Fonte: SACE