Un libro sul diplomatico esploratore Francesco Medici di Marignano
15-11-2025 10:39 -
GD - Roma, 15 nov. 25 - Il nuovo volume della collana editoriale "Memorie e studi diplomatici", pubblicata dall'Editoriale scientifica, si intitola «Strada facendo. Francesco Medici di Marignano, diplomatico esploratore (1908-1927)». di Anna Sanfelice Visconti. L'autrice ci fa scoprire una figura molto originale di diplomatico dell'inizio del secolo scorso, attraverso la ricostruzione dei lunghi viaggi e delle straordinarie esplorazioni che hanno caratterizzato la sua vita diplomatica.
Francesco Medici di Marignano non era un diplomatico "da scrivania" quanto un "geografo in missione": vedeva ogni destinazione non come un semplice scalo burocratico, ma come un'immensa tela da esplorare e documentare personalmente, armato di penna, curiosità e, quando possibile, della sua macchina fotografica.
Come tutti i precedenti libri che fanno parte della Collana, il volume è anche disponibile gratuitamente nella sua versione digitale. Questa la scheda dell'editore: «Diplomatico, certo. Ma soprattutto esploratore. Francesco Medici di Marignano (1872-1927) ha vissuto le sue missioni estere come altrettante occasioni per conoscere gli aspetti più nascosti dei paesi di destinazione. E l’insofferenza che provava per i climi tropicali o gelidi in Cina, Paraguay o Colombia spariva immediatamente nelle lunghe marce, nel guado dei fiumi, negli incontri con tribù indigene dagli strani costumi. Le sue numerosissime lettere e gli appunti di viaggio riflettono questa curiosità che dalla geografia si estende all’etnografia, alla vulcanologia, agli aspetti agricoli e commerciali dei diversi paesi, durante viaggi spesso disagevoli e qualche volta rischiosi, ma dai quali tornava sempre entusiasta. Tutti giustificati dal motivo, almeno in parte sincero, di raccogliere informazioni come materiale per i suoi rapporti al Ministero. E sarà proprio questa passione a segnare il suo destino».
Anna Sanfelice Visconti, napoletana, laureata in giurisprudenza e scienze politiche alla Sapienza Università di Roma, ha all’attivo diverse pubblicazioni, alcune risultato di studi sui documenti dell’archivio di famiglia («Emilia e i suoi, una famiglia del Sud dentro il Risorgimento», seconda edizione 2016, e «Ferito nel cuore, un idealista nella Grande Guerra», 2020), altre collegate alla sua condizione di consorte di diplomatico («Nella buona e nella cattiva sorte, l’altra faccia del servizio all’estero», 2014, e «Crespelle gratinate, quarant’anni al seguito di un diplomatico», 2017). Tutte per i tipi di Aracne editrice. Le centocinquantasette lettere e gli appunti di viaggio di Francesco Medici di Marignano sono state una tentazione troppo forte per non desiderare di metterle insieme e ricostruire la storia e la figura del prozio diplomatico di suo marito. «Strada facendo. Francesco Medici di Marignano, diplomatico esploratore (1908-1927)», di Anna Sanfelice Visconti - Editoriale Scientifica, Napoli, 2025, pp. 158, 14,00 €.
La versione digitale del libro è allegata ed è liberamente disponibile online sul sito dedicato alla Collana: https://diplosor.wordpress.com/collana-di-libri La versione cartacea può essere acquistata in libreria o ordinata direttamente attraverso il sito dell'editore Editoriale Scientifica o le principali librerie online.