Serbia: amb. Gori presenta X Settimana Cucinai Italiana nel Mondo
14-11-2025 16:57 -
GD - Belgrado, 14 nov. 25 - In Serbia brilla la cucina italiana. È stato presentato oggi, nel corso di una conferenza stampa al mercato di Palilula a Belgrado, il programma della decima edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo in Serbia, dedicata quest'anno al tema "La cucina italiana tra cultura, salute e innovazione". L'incontro, presentato dall'amb. Luca Gori, ha svelato al pubblico un ricco calendario di iniziative che, dal 17 al 23 novembre, celebreranno a Belgrado e in altre località del Paese il valore identitario, sociale ed economico della tradizione culinaria italiana e la sua candidatura a patrimonio immateriale dell'UNESCO. Il programma 2025, promosso dall'Ambasciata d'Italia a Belgrado in collaborazione con il Sistema Italia (ICE Agenzia, Istituto Italiano di Cultura, Camera di Commercio Italo-Serba e Confindustria Serbia), valorizza la gastronomia italiana tra tradizione e innovazione, articolandosi in quattro aree tematiche. Un ruolo centrale sarà riservato all'interpretazione artistica, con la mostra fotografica "Mangiare con gli occhi", a cura di Luisa Valieri, Mauro Turatti e Francesco Rucci, all'Istituto Italiano di Cultura. Lo stesso Istituto promuoverà il 19 novembre una serata dedicata al rapporto tra cucina italiana e cinema, con la proiezione del film "Tutte le donne della mia vita". Anche quest'anno, particolare attenzione sarà dedicata al tema della solidarietà. Grazie alla collaborazione delle pizzerie Pietra, Crazy Pizza, Majstor i Margarita e da Giovanni, i bambini della Casa di Accoglienza Prihvatiliste za decu, Save the Children, la Scuola per bambini con disabilità "Veljko Ramadanovic" e l'Associazione Sindrome di Down Belgrado potranno partecipare a laboratori di impasto della pizza, celebrando insieme uno dei prodotti più amati della cucina italiana. In collaborazione con UNHCR Serbia e lo chef Francesco Nicolai, verrà inoltre organizzata una cena a base di specialità italiane, preparata dagli studenti della scuola alberghiera "Ugostiteljsko-turisticka Skola" insieme ai giovani rifugiati ospitati in Serbia. Come di consueto, la Settimana della Cucina sarà occasione per promuovere il Made in Italy e la sua qualità. Il 19 novembre, l'evento inaugurale "Sapori italiani" darà avvio alla campagna promozionale dei prodotti italiani da parte di ICE presso la grande distribuzione serba organizzata presso i supermercati Aroma. Il portale online Shoppster lancerà una campagna "Made in Italy" in collaborazione con Confindustria Serbia, mentre la Camera di Commercio organizzerà un workshop di degustazione dedicato agli oli extravergine di oliva, rivolto agli esperti del settore. Due appuntamenti celebreranno infine la convivialità che la tradizione italiana porta con sé. Il 20 novembre torna alla Paliluska Pijaca la "Notte del vino italiano", una serata aperta al pubblico in collaborazione con l'Ufficio ICE, dedicata alla degustazione dei migliori vini italiani. Il vino sarà protagonista anche alla Fiera Wine Vision di Belgrado, dove grazie a ICE e Verona Fiere circa settanta produttori italiani presenteranno le proprie eccellenze. Le chef Rosaria Napoli e Isabella Catalano condivideranno i segreti della cucina italiana con gli studenti dell'istituto alberghiero "Visoka hotelijerska Skola" attraverso cinque lezioni e una masterclass dedicata ai "Sapori di Sicilia", rivolta ai colleghi serbi presso il centro Metro Ho.Re.Ca. La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2025 si conferma come un'occasione privilegiata per promuovere, attraverso il cibo, il dialogo culturale, l'inclusione sociale e la valorizzazione del Made in Italy, rafforzando il legame tra Italia e Serbia nel segno della tradizione e dell'innovazione.