Albania: Giuli, “Antica amicizia si rinnova con programmi e iniziative culturali di ampio respiro”

13-11-2025 21:17 -

GD - Roma,13 nov. 25 - Nella cornice del Vertice Italia-Albania, il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha incontrato oggi il ministro del Turismo, Cultura e Sport d’Albania, Blendi Gonxhja.
Nel cordiale colloquio, i due ministri hanno discusso di progetti concreti per rafforzare ulteriormente gli scambi tra le due sponde dell’Adriatico, aprendo una nuova fase nelle relazioni culturali italo-albanesi.
Hanno espresso apprezzamento per la firma, avvenuta stamattina, del Memorandum d'intesa tra la fondazione "MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo" e la Galleria Nazionale delle Arti di Tirana, che prevede una collaborazione triennale per il nuovo allestimento e la gestione del principale museo di arte moderna e contemporanea d'Albania.
Sempre in ambito museale, i due Ministri hanno discusso delle proposta di creare a Tirana un museo dell'identità italo-albanese e hanno istituito un gruppo di lavoro per delineare il progetto.
È stato condiviso l'interesse a sviluppare un gemellaggio tra Butrinto e i siti italiani inseriti nell’itinerario culturale della “Rotta di Enea” quale simbolo delle radici comuni dei due popoli.
Giuli e Gonxhja hanno concordato di promuovere iniziative congiunte di studio sui legami tra i rispettivi Risorgimenti nazionali.
È stata anche espressa la comune volontà di rafforzare i rapporti nel campo della creatività contemporanea, dall’arte al cinema, sfruttando le potenzialità dell’accordo di coproduzione cinematografico bilaterale.
Il ministro Giuli ha assicurato l’impegno del ministero della Cultura a collaborare per la tutela e la valorizzazione della cultura delle comunità arbëreshe. In questo àmbito, l’Italia sosterrà l’Albania nel percorso di candidatura delle pratiche rituali arbëreshe “Moti i Madh” al Registro delle Buone Pratiche di Salvaguardia del Patrimonio Immateriale UNESCO.
Al termine dell'incontro, il ministro Giuli ha dichiarato: “Italia e Albania sono legate da una antica amicizia che oggi si rinnova e rafforza con programmi e iniziative culturali di ampio respiro, all’altezza delle eccellenti relazioni bilaterali”.

Fonte: Ministero della Cultura