Svizzera: amb. Balzaretti comincia tour italiano da Perugia
11-11-2025 18:55 -
GD - Perugia, 11 nov. 25 - Il tour italiano di Roberto Balzaretti, ambasciatore di Svizzera in Italia, è cominciato da Perugia con una serie di incontri istituzionali. Il diplomatico è stato ricevuto dal presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, nella sede dell'ente, a palazzo Donini. Durante l'incontro, al quale era presente anche l'amministratore unico di Sviluppumbria, Luca Ferrucci, la presidente Proietti e l'ambasciatore Balzaretti hanno sottolineato l'importanza di rafforzare le relazioni bilaterali tra la Confederazione e l'Umbria, tanto nel campo dell'interscambio commerciale e dell'attrazione di investimenti imprenditoriali nella regione, quanto nell'ambito culturale, scientifico e accademico, con l'intenzione di aprire spazi di confronto su temi strategici quali l'innovazione e la sostenibilità ambientale, con l'obiettivo di costruire un partenariato stabile e proficuo. Come ha sottolineato la Regione, questa tappa umbra è la prima del viaggio dell'ambasciatore in Italia, nell'ambito del suo progetto "In Cammino con la Svizzera" che lo vedrà impegnato in un percorso di dialogo e conoscenza diretta con tutte le regioni italiane, a ciascuna delle quali ha annunciato di voler donare una panchina per interni, realizzata da un'azienda di Berna con una stampante 3D e materiali ecologici riciclati, quale simbolo di scambio, dialogo e comunicazione. L'amb. Balzaretti è stato poi ricevuto da Marco Pierini, vicesindaco con deleghe alle politiche culturali del Comune. Nel corso di un incontro cordiale a palazzo della Penna, l'amb. Balzaretti ha presentato il progetto dell’ambasciata “In cammino con la Svizzera”, che nei prossimi due anni prevede incontri in tutte le 20 regioni d’Italia con i protagonisti istituzionali, imprenditoriali, accademici e della ricerca, nonché con le associazioni e le istituzioni culturali che ogni giorno, attraverso la loro attività, contribuiscono a costruire e rafforzare le relazioni tra i due Paesi. Per l’occasione, il Comune ha ricevuto in dono una speciale panchina prodotta in Svizzera con stampante 3D e materiali riciclati. Resterà posizionata all’ingresso del Centro per le arti contemporanee. Perugia e l’Umbria sono la prima tappa dell’itinerario programmato dall’ambasciatore che, lasciata Perugia, si è messo in moto per Assisi. “A unire Italia e Svizzera sono stretti legami culturali, linguistici ed economici. La lingua italiana, una delle quattro lingue nazionali della Svizzera, è un elemento fondamentale che rafforza il nostro dialogo quotidiano, insieme alla vicinanza geografica e agli scambi commerciali", ha detto il diplomatico di Berna. Ed ha ricordato che "la diplomazia è fatta anche di prossimità e di vicinanza e con questo progetto intendiamo approfondire la conoscenza delle realtà locali con l’ambizione di costruire una rete di contatti proficui e duraturi per dare vita a potenziali collaborazioni in vari ambiti”.Da parte sua il vicesindaco Pierini ha detto che “è un onore essere stati i primi a ricevere l’ambasciatore elvetico nel suo viaggio in Italia. Ringraziamo per il prezioso dono ricco di significati simbolici. La panchina, infatti, se si siedono più persone insieme, entra in movimento sollecitando la ricerca di un equilibrio: un invito, quindi, allo scambio e al dialogo. A palazzo della Penna, luogo per antonomasia della cultura perugina, abbiamo parlato della possibilità di collaborare proprio in questo ambito, oltre che del nostro interesse per i modelli amministrativi e le buone pratiche della Svizzera. Faremo tesoro di questo incontro”.