InCE: corso formazione "Sfide e prospettive della diplomazia scientifica ..."

07-11-2025 15:59 -

GD - Trieste, 7 nov. 25 - Il Segretariato Esecutivo dell'Iniziativa Centro Europea InCE terrà una conferenza stampa per la presentazione del corso di formazione "Sfide e prospettive della diplomazia scientifica nell'Europa centrale, orientale e sudorientale" ("Challenges and Perspectives of Science Diplomacy in Central, Eastern and South-Eastern Europe"), che si terrà martedì 12 novembre, alle ore 12:00 nella sede di via Genova 9 a Trieste
Il corso – co-organizzato dal Segretariato Esecutivo dell'Iniziativa Centro Europea InCE, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali DISPES dell'Università degli Studi di Trieste, con il supporto di Area Science Park ed Elettra Sincrotrone Trieste, e in collaborazione con il Sistema Scientifico e dell'Innovazione del Friuli Venezia Giulia SIS FVG e l'Alleanza UE per la Diplomazia Scientifica EU Science Diplomacy Alliance, EUSDA – si svolgerà a Trieste e Gorizia dal 25 al 28 novembre 2025.
L'iniziaitiva formativa è rilevante perché rappresenta un momento cruciale per la diplomazia scientifica a livello internazionale ed europeo: nel corso del 2025 l'UNESCO ha promosso il primo Dialogo globale sulla diplomazia scientifica; è inoltre in discussione l'adozione di una Raccomandazione del Consiglio dell'Unione Europea che incoraggerà gli Stati Membri a sviluppare un comune "Quadro europeo della diplomazia scientifica" ("A European Framework for Science Diplomacy").Il corso è stato progettato con l'obiettivo di sviluppare la conoscenza sulla diplomazia scientifica nei Paesi dell'area InCE, mettendo a sistema le competenze presenti nel quadro del SIS FVG e della EU Science Diplomacy Alliance, la principale rete europea nel campo della diplomazia scientifica, co-presieduta da InCE e DISPES fino al 30 giugno 2026.Valorizzando le competenze del SIS FVG e le sinergie con la EU Science Diplomacy Alliance, il corso contribuisce a posizionare la Regione FVG quale centro di alta formazione in tema di diplomazia scientifica, con particolare attenzione all'area dell'Europa centrale, orientale e sudorientale compresa nella membership dell'InCE.
Alla conferenza stampa prenderanno la parola rappresentanti degli enti co-organizzatori del Segretariato Esecutivo InCE, della Regione Friuli Venezia Giulia e dell'Università degli Studi di Trieste, nonché di Area Science Park ed Elettra Sincrotrone Trieste.


Fonte: InCE