Reale Accademia di Spagna: Neanche di Rogelio Lòpez Cuenca ricorda Pasolini

03-11-2025 09:25 -

GD - Roma, 3 nov. 25 - In occasione del cinquantesimo anniversario dell’assassinio di Pier Paolo Pasolini, Rogelio López Cuenca realizzerà un intervento temporaneo nella Via Crucis della Real Academia de España en Roma. L’evento è in programma il 6 novembre, alle ore 12:00.
«Neanche si deve uccidere tanta gente per far tacere tutti», titolo dello slogan utilizzato in momenti salienti del XX secolo, come durante la Rivoluzione Culturale Cinese (1966) e dalle Brigate Rosse (1972), con l’intento di giustificare la violenza come esercizio formativo e dissuasivo. Con Neanche, Rogelio López Cuenca ci invita a riflettere sull’esercizio selettivo della brutalità come pedagogia della violenza.
Rogelio López Cuenca (Málaga, 1959); poeta, artista visivo e ricercatore indipendente, concentra la sua pratica artistica sull’analisi dei mass media, la costruzione delle identità e la critica culturale, lavoro che sviluppa attraverso pubblicazioni, corsi, laboratori, mostre, interventi in spazi pubblici urbani, in TV o su Internet -www.malagana.com- ricorrendo a procedure proprie sia delle arti visive che della letteratura o delle scienze sociali.
È stato borsista all’Accademia di Spagna a Roma (1995-1996). Ha tenuto conferenze e diretto corsi e workshop in numerose università e centri d’arte in Europa e America. Ha anche partecipato alle biennali d’arte contemporanea di Johannesburg, Eva (Limerick, Repubblica d’Irlanda), Manifesta 1 (Rotterdam), Lima, San Paolo, Bienal Sur, La Paz, Guatemala e Istanbul. I suoi lavori più recenti affrontano la manipolazione della storia e della memoria collettiva. Tra questi, El Paraíso es de los extraños (2000), Lima iNN Memoriam (2002), Málaga 1937 (2007), Mappa di Roma (2007), Gitanos de papel (2009), Mapa de México (2010), Ciudad Picasso (2011), Saharawhy (2012), Valparaíso White Noise (2013), Mármoles con caracteres extraños (2015) Los bárbaros (2016), Las islas (2019), Cnqstdrs (2021), Fremdenverkehr (2022) o Pi©A$$o ™ (2023).
Nel 2019 gli è stata dedicata una mostra retrospettiva al Museo Nacional-Centro de Arte Reina Sofía (Madrid) e nel 2022 ha ricevuto il Premio Nacional de Artes Plásticas.

Carlo Franza
Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea


Fonte: Carlo Franza