India&Italy Business Meet: a Faenza nuove rotte per crescita imprese

02-10-2025 15:08 -

GD - Faenza, 2 ott. 25 – L'India parla sempre più italiano. È questo il messaggio che emerge dall'India & Italy Business Meet, ospitato da Bucci Industries alla Villa Abbondanzi Resort di Faenza e promosso da Octagona (Bonfiglioli Consulting) insieme alla IICCI Camera di Commercio Italiana in India e con il supporto dell'Ambasciata d'Italia a New Delhi.
L'evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e imprenditoriali, tra cui Vincenzo Colla, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna con delega a Sviluppo economico, green economy, Energia, Formazione e Ricerca; Alessandro Giuliani, presidente di IICCI; Davide Colombo, primo segretario Economico e Commerciale dell'Ambasciata di Italia a Nuova Dehli; Claudio Maffioletti, amministratore delegato e segretario Generale di IICCI; Antonio Cibotti, amministratore delegato di Bucci Industries Group; Alessandro Fichera, amministratore delegato di Octagona ed Equity Partner di Bonfiglioli Consulting; Emanuela Sabbatini, Business Development Manager e Responsabile in Italia di IICCI.
Le tavole rotonde dedicate alle esperienze concrete e agli strumenti per l'internazionalizzazione hanno coinvolto Alessandro Malavolti, CEO di AMA SpA, Giampaolo Morandi, Managing Director IEMCA di Bucci Automations e Presidente Bucci Industries India, Matteo Lugli, CFO di CBM SpA, Valeria Giacomoni, Managing Director di Sica SpA, Viola Di Caccamo, Senior International Relations di SIMEST, Riccardo Honorati Bianchi, Responsabile Supporto Iniziative Sistema Paese di CDP, Gianluca Copercini, Responsabile Sviluppo Prodotti Innovativi del Gruppo 24 ORE, e Rosario Zaccà, Consigliere di IICCI.
Un mercato giovane e in crescita - Al centro dell'intervento di Alessandro Fichera, CEO di Octagona ed Equity Partner di Bonfiglioli Consulting, le tendenze e i dati che fanno dell'India una destinazione strategica per l'internazionalizzazione delle imprese italiane.
L'India è oggi il Paese più popoloso al mondo, con 1,45 miliardi di abitanti e un'età media di appena 28 anni: il 68% della popolazione si colloca nella fascia lavorativa (15–64 anni), mentre il 40% ha meno di 25 anni. Un bacino demografico che si traduce in consumi crescenti e in un progressivo rafforzamento della classe media: entro il 2030, una famiglia su due apparterrà alle fasce di reddito medio-alto o alto, contro l'attuale una su quattro.
Secondo le ricerche di Octagona, i numeri sono altrettanto significativi dal punto di vista industriale: il PIL manifatturiero è previsto in forte crescita tra il 2023 e il 2025, sostenuto da un incremento degli Investimenti Diretti Esteri (IDE) nel settore produttivo. Già oggi, circa il 50% delle multinazionali presenti in India proviene dall'Unione Europea.
Le aziende italiane in India - Le imprese italiane hanno colto questa sfida: sono già oltre 700 le aziende tricolori attive in India, con 25.000 addetti impiegati complessivamente. Un segnale della capacità dell'Italia di inserirsi in un mercato strategico e competitivo.
«L'India è un mercato che non concede scorciatoie: richiede visione strategica, continuità negli investimenti e la capacità di costruire relazioni di fiducia sul lungo periodo. Ma per le imprese italiane rappresenta un'opportunità straordinaria: entro i prossimi cinque-dieci anni sarà uno dei principali hub globali per manifattura, consumo e innovazione» ha dichiarato Alessandro Fichera, CEO di Octagona ed Equity Partner di Bonfiglioli Consulting.
La giornata si è chiusa con un Factory Tour negli stabilimenti di Bucci Industries (IEMCA), che ha permesso agli ospiti di toccare con mano le eccellenze industriali del territorio e rafforzare il dialogo tra imprese italiane e partner internazionali.

Fonte: Barabino