Italia-Romania: al Senato volume "Villa Stolojan" di amb. Gaetano Cortese

01-10-2025 17:04 -

GD - Roma, 1 ott. 25 - La soddisfazione per la “scelta europea” fatta dalla Romania nelle recenti elezioni è emersa con forza nel convegno svoltosi a Palazzo Madama nel quale, nel 145° anniversario delle relazioni diplomatiche tra l'Italia e la Romania, è stato presentato il volume “Villa Stoiojan, residenza d'Italia a Bucarest”, a cura dell'amb. Gaetano Cortese.
Il risultato elettorale in Romania, al quale si è aggiunta in questi giorni un'identica scelta nella vicina Repubblica della Moldova mostrano, ha sottolineato l'ambasciatore e già ministro degli Esteri, sen. Giuliomaria Terzi di Sant'Agata, come in questi Paesi, situati in un'area geopolitica particolarmente critica, si siano creati “anticorpi” per reagire anche alle
pressioni e provocazioni più inaudite.
Il volume su villa Stolojan è stato presentato dagli ambasciatori Terzi, Stefano Ronca e Anna Blefari che, in periodi diversi, sono stati a capo della rappresentanza diplomatica a Bucarest, presente l'ambasciatore della Romania in Italia, Gabriela Duñcau.
Da Bucarest, con un filmato, è intervenuto nel dibattito condotto dal vicedirettore dell'ANSA, Stefano Polli, anche l' attuale rappresentante dell'Italia in Romania, amb. Alfredo Maria Durante Mangoni.
L'ambasciatore Duncau ha sottolineato la “naturale amicizia” tra l'Italia e la Romania, nella sua essenza profondamente latina”, ricordando che ha origine “in epoca antica, quando la Dacia e l'impero romano incrociarono i loro destini”, e dura ancora oggi “con relazioni vivaci e dinamiche”.
La Romania è uno dei partner economici più importanti per la Romania, e l'Italia è uno dei Paesi che hanno maggiormente sostenuto ed affiancato la Romania nella fase di adesione all'Unione Europea e alla NATO.
La residenza dell'ambasciatore d' Italia a Bucarest è un edificio signorile costruito alla fine del secolo XIX in stile eclettico con accenti Art Nouveau, e appare a prima vista austero, impressione presto cancellata però dal luminoso grande giardino. Con i suoi saloni ed i suoi arredi, la residenza , ha sottolineato l'ambasciatore Durante Mangoni, “è sempre stata proiettata ad illustrare l'immagine dell'Italia, promuovendone le potenzialità e accrescendone il prestigio”.
Il libro su Villa Stolojan è stato curato dall'ambasciatore Gaetano Cortese, che con l'editore Carlo Colombo, ha creato una ricca collana di opere su decine di rappresentanze italiane nel mondo, tra cui Ankara, Berlino, Bruxelles, Dublino, Helsinki, Il Cairo, Istanbul, l'Aja, Lisbona, Madrid, Oslo, Stoccolma, Vienna, Washington.
Per questo suo impegno, l'ambasciatore Cortese, che è stato capo missione nel Regno del Belgio, in Olanda e rappresentante permanente presso l'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPAC), ha ricevuto riconoscimenti e premi.


Fonte: Carlo Rebecchi