Premi Federico II a sen. Terzi, e Augustale ad amb. Dancău e S. Polli
01-10-2025 14:49 -
GD - Roma, 1 ott. 25 - Il Centro Studi Federico Secondo ha consegnato il Premio Federico II al sen. amb. Giulio Maria Terzi di Sant'Agata, presidente della Commissione Permanente Politiche dell’Unione Europea, e l'Augustale all'ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, e al giornalista Stefano Polli, vicedirettore dell'Agenzia ANSA, in occasione dell'evento svoltosi nella Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica. Erano presenti l’amb. Gaetano Cortese e Goffredo Palmerini, presidente del Comitato Scientifico del Centro Studi.
Giuseppe Di Franco, presidente Centro Studi Federico II, ha tra l'altro sottolineato che “la Diplomazia Culturale e il soft power sono strumenti strategici per costruire influenza globale in un mondo sempre più interconnesso. L’Italia, con il suo ricco patrimonio culturale, ha un enorme potenziale per esercitare entrambi, ma deve investire anche in strategie moderne, come l’uso dei media digitali e la collaborazione con influencer culturali. Allo stesso modo, il Soft Power richiede coerenza tra i valori promossi e le azioni politiche per essere efficace. Entrambi i concetti, se ben gestiti, possono trasformare la cultura in un potente strumento di pace, cooperazione e influenza globale. In un’epoca di crescente competizione globale, la cultura può e deve essere una risorsa strategica. La diplomazia culturale non è un lusso, ma un investimento a lungo termine nella reputazione, nella sicurezza e nella prosperità di un Paese. Promuovere il soft power significa contribuire a un ordine internazionale più dialogico, aperto e cooperativo, dove l’influenza non si impone, ma si conquista”.
Parlando della consegna del Premio Internazionale Federico II, giunto alla V edizione, e dell’Augustale, il presidente Di Franco ha ricordato le due
onorificenze che il Centro Studi Federico II assegna ogni anno a personalità di alto livello che si sono distinte per i loro meriti nel campo della diplomazia internazionale, del giornalismo, dell’arte, della cultura, della medicina e della ricerca scientifica. Il Direttivo ed il Comitato scientifico del Centro Studi hanno deliberato di assegnare il Premio Internazionale Federico II al sen. Giulio Terzi di Sant’Agata, con alle spalle una prestigiosa carriera diplomatica come ambasciatore d’Italia in Israele, Rappresentante permanente d’Italia alle Nazioni Unite a New York, ambasciatore a Washington DC, nonché di ministro degli Affari Esteri, che con la sua esperienza ha dato un eccezionale contributo alla diplomazia e alla cultura italiana a livello internazionale. A lui gli è stato conferito il Premio Federico II, una statuetta di bronzo massiccio che riproduce l’imperatore Federico II, realizzata in fusione e con il metodo artigianale chiamato “lavorazione a cera persa” dal maestro fonditore Domenico Signorello.
L’onorificenza Augustale è stata conferita sia al giornalista Stefano Polli, vicedirettore dell’Agenzia ANSA, che ha dato un notevole contributo al servizio giornalistico Italiano a livello internazionale. Sia all'ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, che con la sua notevole esperienza e impegno professionale ha dato un contributo alla diplomazia culturale e alla diffusione soft power della Romania e anche dell’Italia.
L’Augustale di Federico II, un’opera d’arte di ottone dorato dal maestro scultore Mauro Gelardi in collaborazione con il maestro fonditore Ettore Machì e rifinita dal maestro Argentiere Roberto Ventimiglia, che riproduce la moneta aurea fatta coniare da Federico II nel 1231, in occasione del pacifico clima di rinascita a seguito della pace con gli infedeli e con il pontefice, e denominata appunto moneta della pace e senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo.