Taiwan: ministro Trasporti lancia appello per partecipazione a ICAO
10-09-2025 12:00 -
GD - Taipei, 10 set. 25 - Appello da Taipei a sostegno della partecipazione di Taiwan all'ICAO. A lanciarlo è Chen Shih-kai, ministro dei Trasporti e delle Comunicazioni della Repubblica di Cina (Taiwan). L'Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile (ICAO) convoca la sua assemblea ogni tre anni. Durante l'evento si tengono riunioni e discussioni multilaterali per elaborare norme e standard globali in materia di aviazione civile. Le nazioni si attengono alle conclusioni raggiunte dall'Assemblea, garantendo la crescita sicura e ordinata dell'aviazione civile internazionale in tutto il mondo.
La prossima 42ª sessione dell'Assemblea dell'ICAO si terrà dal 23 settembre al 3 ottobre a Montreal, in Canada. In linea con il suo piano strategico a lungo termine denominato “Safe Skies, Sustainable Future”, l'ICAO sottolinea il proprio impegno a collaborare con tutte le parti interessate, compresi gli Stati membri, gli Stati non membri, le ONG e le imprese private, per costruire un sistema aeronautico internazionale più resiliente, sostenibile e inclusivo. Chiediamo all'ICAO di consentire a Taiwan di partecipare pienamente alla sua Assemblea, alle riunioni tecniche e ai meccanismi volti a garantire la sicurezza aerea regionale e le esigenze di sviluppo, realizzando così cieli sicuri in un futuro sostenibile. Soddisfare le esigenze regionali in materia di sicurezza aerea e sviluppo. La Taipei Flight Information Region (FIR) di Taipei copre una delle zone più trafficate dell'Asia orientale per quanto riguarda il trasporto aereo. È una parte indispensabile della rete ICAO che comprende oltre 300 FIR. La Civil Aviation Administration (CAA) è l'unico ente responsabile della supervisione della FIR di Taipei. La CAA offre una gamma completa di servizi di informazione e gestisce le rotte aeree per garantire la sicurezza e l'efficienza di tutti i voli e dei passeggeri in arrivo, in partenza e in transito nella FIR di Taipei. Dal punto di vista della gestione dei rischi e della sicurezza, l'ICAO dovrebbe consentire alla CAA di Taiwan di partecipare su un piano di parità con le agenzie di supervisione delle altre FIR. Ciò garantirà che la FIR di Taipei possa comunicare direttamente con le altre FIR e con l'ICAO, assicurando il libero flusso di informazioni tempestive. Nonostante non abbia alcuna autorità sulla FIR di Taipei, negli ultimi anni la Cina ha dichiarato aree temporaneamente pericolose e riserve di spazio aereo e ha istituito aree di esercitazione militare all'interno della FIR di Taipei. La Cina non ha rispettato i requisiti dell'ICAO che prevedono un preavviso di almeno sette giorni per tali misure. Ciò ha compromesso gravemente la sicurezza dei voli nella FIR di Taipei e nelle FIR limitrofe. L'aviazione globale deve affrontare molte sfide naturali e antropiche, quali i cambiamenti climatici, le crisi energetiche e i conflitti geopolitici internazionali. Taiwan, responsabile del notevole traffico nella FIR di Taipei, si impegna al massimo per essere un attore responsabile nella comunità aeronautica internazionale. Per rafforzare la sicurezza dei voli regionali, Taiwan invita nuovamente l'ICAO a riconoscere l'importanza della FIR di Taipei e della sua partecipazione all'ICAO. Per cieli sicuri e un futuro sostenibile. La CAA fa del suo meglio per raccogliere le informazioni disponibili attraverso canali indiretti. Invita inoltre esperti di aviazione di altri Paesi a tenere corsi di formazione. Ciò contribuisce al raggiungimento degli standard internazionali di gestione della sicurezza aerea. Adotta o modifica inoltre regolamenti, sistemi e procedure in linea con gli standard ICAO in modo da favorire la sicurezza aerea a livello globale e regionale. Ad esempio, la CAA ha avviato uno State Safety Program e collabora con le parti interessate del settore dell'aviazione attraverso questo programma per istituire sistemi di controllo della sicurezza. Ciò ha contribuito all'eccezionale performance complessiva di Taiwan in materia di sicurezza. Dal 2020 al 2024, i tassi di incidenza quinquennali degli incidenti con aeromobili a turboventola e turboelica sono stati pari a zero (zero incidenti per milione di partenze). Anche la performance in materia di sicurezza del settore dell'aviazione di Taiwan è stata notevole. EVA Air, ad esempio, è stata riconosciuta come una delle compagnie aeree full-service più sicure al mondo da AirlineRatings.com e si è classificata al settimo posto nella classifica delle compagnie aeree più sicure nel 2025. Per promuovere lo sviluppo sostenibile del settore aeronautico, la CAA ha recepito nella legislazione nazionale il Carbon Offsetting and Reduction Scheme for International Aviation (CORSIA) e ha avviato un programma pilota sui carburanti sostenibili per l'aviazione nell'aprile 2025. Ciò dimostra la determinazione del settore aeronautico di Taiwan a compiere passi concreti verso una trasformazione a zero emissioni nette. Nonostante questi sforzi, per garantire l'accesso a informazioni tempestive e complete, la CAA deve poter partecipare alle riunioni tecniche e alle opportunità di formazione offerte dall'ICAO. L'ICAO dovrebbe agire in linea con la sua iniziativa “No One Left Behind” per porre rimedio al fatto che la CAA continua a non poter partecipare alle sue attività. Taiwan ha bisogno del sostegno di tutti. La sicurezza aerea non conosce confini. Per decenni, la CAA ha imposto e mantenuto i più elevati standard di servizio e sicurezza per la FIR di Taipei, rispettando al contempo gli standard e le pratiche raccomandate dall'ICAO. In qualità di parte interessata nella comunità aeronautica internazionale, Taiwan condivide la responsabilità di salvaguardare la sicurezza aerea regionale e globale. Attraverso la partecipazione all'ICAO, Taiwan potrà continuare a collaborare con altri paesi per contribuire all'ulteriore sviluppo dell'aviazione globale e al benessere di tutta l'umanità. L'ICAO è pronta a convocare la 42ª Assemblea con il tema “Safe Skies, Sustainable Future”. È giunto il momento che l'ICAO accolga Taiwan al suo interno. Con una partecipazione significativa, Taiwan potrà contribuire con la sua competenza professionale al perseguimento della visione dell'ICAO di cieli più sicuri e di un futuro più sostenibile. La CAA di Taiwan si impegna a collaborare con la comunità internazionale per l'attuazione delle Standards and Recommended Practices (SARP).
Chen Shih-kai Ministro dei Trasporti e delle Comunicazioni Repubblica di Cina Taiwan