Expo Osaka: Simposio “FIDES ET SPES «errando per le strade ondose»

05-09-2025 09:31 -

GD - Osaka, 5 set. 25 - Nell’Auditorium del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka, si è svolto il Simposio internazionale “FIDES ET SPES «errando per le strade ondose». Pilgrimages between Japan and Europe”, che ha inteso avvicinare la comunità internazionale accademica e ecclesiastica ai temi dell’incontro culturale tra Giappone ed Europa dal XVI secolo a oggi. In particolare, anche oggi, come nel passato, l’attività dei missionari e dei “cristiani nascosti” in Giappone continua a essere linfa vitale per la vita della Chiesa e, grazie alla loro fede e al coraggio di “errare per strade ondose” in ogni luogo, sono una guida insostituibile e fondamentale per instaurare dialoghi pacifici.
Il simposio internazionale è stato curato e coordinato dalla prof. Olimpia Niglio, dell’Università di Pavia e Arcidiocesi di Lucca, con la collaborazione di mons. Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca, e ha visto la partecipazione del card. Jean-Claude Hollerich SJ, Arcivescovo del Lussemburgo; card. Thomas AquinasManyo Maeda, Arcivescovo di Osaka-Takamatsu, card. Tarcisio Isao Kikuchi, l’Ambasciatore Mario Andrea Vattani, Commissario Straordinario Padiglione Italia, Expo 2025 Osaka, Stefano Riccardi, Dicastero dell’Evangelizzazione, Filippo Manara, Console Generale d’Italia a Osaka e tutti i Vescovi della Conferenza Episcopale Giapponese.
https://www.diocesilucca.it/thesaurumfidei/2025/02/11/expo-2025-osaka/
Il Simposio ha ricevuto l’alto patrocinio della Conferenza Episcopale Giapponese, del Padiglione Santa Sede, Expo 2025 Osaka e del Dicastero per l’Evangelizzazione Sezione per le questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo. Focus centrale del Simposio è stata la commemorazione della prima ambasceria giapponese giunta in Italia nel 1585 e che aveva conosciuto molte città della nostra penisola grazie ad un pellegrinaggio iniziato il 22 marzo del 1585 fino al 6 agosto dello stesso anno quando i giovani ambasciatori si imbarcarono a Genova per fare rientro in patria. Di questo importante pellegrinaggio svolto esattamente 440 anni fa, nel mese di maggio 2025, presso la Tau Editrice (Todi, Umbria) è stato pubblicato il volume “TENSHŌ 天正. Diario di un pellegrinaggio giapponese alla Curia Romana (1585). Fonti manoscritte e a stampa” a cura di Paolo Giulietti, Olimpia Niglio e Carlo Pelliccia” al fine commemorare uno degli eventi più particolari e rilevanti della storia della chiesa cattolica del Giappone alla fine del XVI secolo: l’arrivo a Roma, nel 1585, di quattro ragazzi guidati da padri gesuiti, per rendere omaggio e obbedienza a papa Gregorio XIII Boncompagni.
Il Simposio Internazionale ha ospitato autorevoli professori universitari provenienti da diversi paesi del mondo: Argentina, Cina, Italia, Giappone, Lussemburgo, Portogallo, Stato della Città del Vaticano, Venezuela e Stati Uniti.
Il progetto “Thesaurum Video” è stato illustrato attraverso un video realizzato dal Comune di Lucca in collaborazione con l’Arcidiocesi di Lucca e con la direzione artistica della WallyCommunication. Il video è disponibile a: https://youtu.be/hzaHhEvfxqU?si=ulchcaUjRYou0G1Z
Il Simposio si è concluso con la visita al Padiglione della Santa Sede e al Padiglione Italia e allietato da un interessante concerto offerto dall’Almo Collegio Borromeo di Pavia con la direzione artistica del maestro Alessandro Marangoni.
Adesso nuovi ed importanti sfide attendono nei prossimi anni il progetto Thesaurum Fidei con progetti di ricerca che coinvolgeranno sempre anche il Giappone ma anche altri paesi dell’area asiatica.

Fonte: Redazione