Academia Belgica: conferenza "Falerii Novi svelata", scoperto tempio romano

01-09-2025 11:30 -

GD - Roma, 1 set. 25 - Falerii Novi, fondata da Roma dopo la sconfitta del popolo italico dei Falisci nel 241 a.C., è un sito chiave per comprendere lo sviluppo dell'urbanistica nell'Italia romana. Il sito sarà oggetto di una conferenza all'Academia Belgica di Roma giovedì 11settembre, alle ore 17 nella sede di via Omero, 8 a Roma.
Oggi si estende in aperta campagna, con solo le imponenti mura e pochi edifici visibili al visitatore proveniente dalla valle del Tevere e dalla vicina Civita Castellana. Il luogo è oggi uno dei pochi siti urbani del Mediterraneo ad essere stato completamente rilevato con due tecniche geofisiche, la magnetometria e, più recentemente, anche il Ground-Penetrating Radar ad alta risoluzione.
In particolare, i risultati della seconda tecnica, ottenuti da un team di archeologi delle università di Gent e Cambridge, forniscono nuove e straordinarie immagini dell'archeologia sepolta, consentendo di presentare una visione molto dettagliata di una città romana completa, con un'imponente architettura pubblica e privata.
I risultati, appena pubblicati in un libro riccamente illustrato, offrono molti nuovi spunti sulla pianificazione e lo sviluppo di un sito chiave per comprendere l'urbanismo romano. La conferenza presenterà tutte le informazioni ottenute sul terreno e ne esplorerà il più ampio significato storico.
Frank Vermeulen è professore emerito di archeologia all'Università di Gent. Nella sua ricerca dominano due temi principali: l'archeologia dei paesaggi mediterranei antichi e la storia degli insediamenti rurali e urbani romani. Dal 2000 ha diretto progetti di ricerca sul campo nei paesi del Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia (nelle regioni Marche e Lazio), Corsica e Portogallo. È autore, curatore o coeditore di diversi libri e di oltre 200 capitoli di libri e articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali.
La conferenza si terrà in lingua inglese.
Per prenotare contattare: info@academiabelgica.it


Fonte: Redazione