L’ambasciata celebrerà, con un ricco palinsesto di eventi, anche la XXV edizione della SLIM, che si svolgerà ad ottobre 2025, con il tema “Italofonia: lingua oltre i confini”: un tema volto a celebrare lo spazio linguistico, culturale e sociale dell’italiano, immaginando una nuova comunità di persone nel mondo legate dalla passione per lingua italiana e, attraverso di essa, dalla vicinanza all’Italia.
L’ambasciata ha partecipato anche alla Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (SCIM). In occasione della IX edizione, a tema “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione” e celebrata in Montenegro dal 19 al 26 novembre 2024, l’Ambasciata ha organizzato: "La cucina delle nostre radici: la pizza, un luogo centrale nella dieta mediterranea"; la “masterclass” del pasticcere napoletano Emanuele D’Alterio; l’incontro tra Emanuele D’Alterio, gli studenti dell’Istituto superiore alberghiero “Sergije Stanić” di Podgorica e gli alunni della scuola elementare “Musa Burzan”; due cene preparate dallo chef Luciano Sorbillo e dallo chef Alessandro Turtoro; la cena in collaborazione con l’ufficio dell’Agenzia ICE di Belgrado.
Per la X edizione della “Settimana della cucina italiana nel mondo”, gli eventi che l’ambasciata organizzerà avranno come tema portante “La cucina italiana tra salute, cultura e innovazione” e saranno focalizzati sulla promozione della conoscenza della cucina italiana e sulla valorizzazione del modello alimentare sano, equilibrato e sostenibile che questa rappresenta. Infine, tra gli altri progetti culturali svolti nell’ultimo anno, si segnala l’organizzazione dei seguenti eventi: la seconda edizione del “Green Game”, un’iniziativa didattica culturale itinerante, portata in Montenegro dall’ambasciata per la prima volta nel 2023, che si occupa di sensibilizzare gli studenti delle scuole primarie e secondarie su temi ambientali e sull’importanza della raccolta differenziata, attraverso un approccio interattivo e coinvolgente; la seconda edizione delle “Giornate del cinema italiano”; il concerto di Antonella Ruggero, accompagnata dal Trio Maurizio di Fulvio e la proiezione del film “Il Nibbio” sull’uccisione in Iraq dell’agente Callipari.
E la partecipazione ai seguenti eventi: il Festival della Poesia di Bijelo Polje “Ratkoviceve veceri poezije”; il Festival del fumetto di Herceg Novi; il Podgorica Comic Fest; la Fiera internazionale del libro di Podgorica.
Nel novembre 2025, l’ambasciata celebrerà per la prima volta la rassegna “Le Giornate della moda italiana nel mondo”, con un evento dedicato, volto a celebrare la qualità, creatività, innovazione, sostenibilità e design delle produzioni italiane.
Tra gli eventi economici e di promozione del Sistema Italia si segnalano “Dialogo Economico Montenegro Italia”: il 3 aprile 2025, l’ambasciata, insieme all’Agenzia ICE di Belgrado e Podgorica e alla Camera dell’Economia del Montenegro, ha organizzato il “Dialogo Economico Montenegro Italia”, un evento che ha riunito istituzioni montenegrine e rappresentanti di aziende e associazioni, sia italiane, che montenegrine, per un evento di presentazione delle opportunità offerte dal mercato montenegrino, in particolare nei settori dell’agricoltura, trasporti, energia, ambiente e turismo. All’evento, dovrebbe seguire l’organizzazione di uno più strutturato “Business Forum” tra Italia e Montenegro, nel prossimo periodo.
L’ambasciata partecipa ogni anno anche all’assegnazione di borse di studio messe a disposizione dal Governo italiano, tramite il ministero degli Affari Esteri. Nel 2025, l’ambasciata d’Italia a Podgorica ha assegnato agli studenti montenegrini un totale di 54 mensilità di borse di studio, ripartite tra studenti di lauree magistrali e di corsi avanzati di lingua e cultura italiana.
Diversi gli incontri bilaterali in Montenegro: visita del vicepresidente del Consiglio dei Ministri e ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, il 10 settembre 2024; la visita del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella il 17 e 18 febbraio 2025; la visita in Montenegro di una delegazione parlamentare della Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato della Repubblica; visita in Montenegro del ministro della Salute, Orazio Schillaci, il 5 e 6 maggio 2025; visita in Montenegro del ministro dell’Istruzione e del Merito, prof. Giuseppe Valditara il 9 e 10 giugno 2025.