Turismo: in Italia crescita record turismo da India, spesi 377 milioni €
31-07-2025 15:09 -
GD – Roma, 31 lug. 25 - Il mercato turistico indiano verso l’Italia sta registrando una crescita senza precedenti. Secondo i dati recentemente diffusi da ENIT, i viaggiatori indiani hanno speso 377 milioni di euro in Italia nel 2024, con un aumento del 29,3% rispetto all’anno precedente. Anche i pernottamenti sono aumentati, raggiungendo i 3,9 milioni, segnando un incremento dell’8%. Degno di nota è l'aumento più significativo della spesa nel settore dei viaggi d'affari dall'India, con una crescita del 45,5%. Tuttavia, il turismo per piacere rimane il segmento dominante, rappresentando il 64,4% della spesa totale e il 37,8% del totale dei visitatori. Inoltre, uno studio del 2024 condotto dalla società di ricerca turistica Thrends prevede una crescita continua degli arrivi di turisti indiani in Italia fino al 2030. Questo trend positivo è supportato dalla solida performance macroeconomica - il turismo in uscita dall’India è aumentato del 12% nella prima metà del 2024 rispetto al 2019 - e da importanti investimenti infrastrutturali. Tra questi, anche lo storico ordine di Air India del 2023 per 470 nuovi aeromobili, del valore di 70 miliardi di dollari, che dovrebbe ampliare significativamente la connettività internazionale. Le iconiche città d’arte italiane - come Roma, Firenze, Venezia - insieme alla Costiera Amalfitana restano le destinazioni preferite dai turisti indiani. Cinque regioni, Lazio, Lombardia, Campania, Toscana e Veneto, rappresentano complessivamente l’85% dei pernottamenti totali degli indiani in Italia. Un ulteriore segnale del crescente fascino dell’Italia tra i turisti indiani è l’aumento degli acquisti nel settore del lusso, in particolare nella moda e nell’abbigliamento. Secondo il White Paper “Tourism and Luxury Shopping: Will India Be the Leading Nationality of the Future?” - realizzato dalla Camera di Commercio Indiana in Italia, SEA Aeroporti di Milano, Fidenza Village, Global Blue e Lybra Tech - la spesa tax-free dei viaggiatori indiani in Italia è aumentata del 37% nel 2023. Gli scontrini medi hanno raggiunto i 1.122 euro per i beni di lusso e i 2.333 euro per quelli ultra-lusso, segnando un incremento del 59%. Milano si conferma la destinazione preferita per lo shopping, rappresentando il 39% della spesa totale, seguita dai premium outlet village italiani. Da notare che i viaggiatori Millennials e Gen Z costituiscono oggi il 64% degli acquirenti indiani, a conferma dell’ascesa di una fascia demografica più giovane, orientata all’esperienza e con un’elevata capacità di spesa. Questo trend è ulteriormente rafforzato dal numero crescente di studenti indiani che scelgono l’Italia per il proprio percorso scolastico, contribuendo a rafforzare l’impegno culturale ed economico. Se il settore turistico italiano sarà sempre più orientato verso questi viaggiatori attenti provenienti dall’India, è fondamentale garantire loro un’esperienza fluida, dal momento della richiesta di visto fino al ritorno a casa.
VFS Global è il partner ufficiale ed esclusivo delle missioni diplomatiche e consolari italiane in India, autorizzato a gestire la raccolta delle richieste di visto per loro conto. VFS Global non prende decisioni sui visti. Il suo ruolo si limita a compiti amministrativi non valutativi, come la raccolta dei documenti e dei dati biometrici secondo le liste fornite dal consolato. Questo sistema consente ad ambasciate e consolati di concentrarsi sulla funzione principale: decidere se rilasciare o meno il visto. VFS Global offre infrastrutture di livello mondiale per accogliere i richiedenti in tutta l’India che desiderano viaggiare in Italia ed è partner di fiducia delle missioni diplomatiche italiane in India dal 2004. Gestisce 11 Centri per la richiesta del visto a livello nazionale, garantendo servizi efficienti e accessibili per i viaggiatori indiani. Inoltre, offre un’ampia gamma di servizi aggiuntivi per assicurare un’esperienza di richiesta del visto lineare, comoda e confortevole. Rendere la vita più semplice ai potenziali turisti è fondamentale per l’immagine dell’Italia come destinazione. Se l’Italia saprà ascoltare i bisogni e le aspirazioni dei viaggiatori indiani, questi si innamoreranno di questo Paese straordinario, così come hanno fatto per secoli europei e americani. E, una volta creato quel legame, torneranno ancora e ancora.