Dazi USA: alleanza American Chamber in Italy e SPES Academy
17-07-2025 18:44 -
GD - Roma, 17 lug. 25 – Alleanza tra American Chamber in Italy e SPES Academy per arginare lo shock dei dazi USA. In un contesto di crescenti tensioni commerciali tra UE e USA, l’Italia deve ampliare le proprie relazioni bilaterali con programmi di formazione, ricerca e networking per mitigare i rischi di politiche protezionistiche e valorizzare le competenze nazionali. È questo l’obiettivo dell’accordo siglato tra SPES Academy, scuola di alta formazione, e l'American Chamber in Italy, associazione privata senza scopo di lucro affiliata alla US Chamber of Commerce di Washington DC e all'European Council of American Chambers of Commerce. L'iniziativa nasce con l'obiettivo di rispondere all'attuale contesto di tensioni commerciali caratterizzato dalla minaccia dei dazi e dalla possibilità che la controversia tra UE e USA gravi su settori chiave come l'industria, l'agroalimentare e la scienza.
In questo scenario, le due istituzioni ritengono fondamentale dare risposte concrete attraverso una collaborazione che spazia dai percorsi formativi, alle attività scientifiche, fino ai rapporti economici e culturali con gli USA. Questo accordo si articola nella creazione di master e corsi di alta formazione congiunti, tavoli di lavoro tematici, seminari transatlantici, scambi accademici e culturali, nonché nella condivisione di risorse e una programmazione annuale di iniziative mirate. “In un contesto internazionale caratterizzato da crescenti instabilità e dall’emergere di nuove barriere commerciali, il presente accordo rappresenta un passo strategico volto a investire sul capitale umano, sull’innovazione e sulla cultura, elementi essenziali per rafforzare la resilienza e competitività del sistema Paese, accrescendo la capacità di risposta alle sfide globali. Attraverso questa intesa, la SPES Academy intende consolidare il proprio ruolo di piattaforma di collegamento tra la business community italiana e americana e le istituzioni dei due Paesi, con l’obiettivo di contribuire in modo concreto al rafforzamento delle relazioni transatlantiche e di promuovere un dialogo strutturato con i principali decisori a livello istituzionale ed economico”, ha dichiarato Valerio De Luca, direttore e fondatore di SPES Academy. “Con questa intesa avviamo una collaborazione strutturata e concreta che punta su formazione, ricerca, dialogo tra istituzioni e imprese, con l’obiettivo di rafforzare i rapporti tra Italia e Stati Uniti in una fase di grandi trasformazioni globali. Il valore aggiunto di questo accordo sta nella capacità di generare progettualità condivise: master, corsi, seminari, tavoli di lavoro e iniziative congiunte che coinvolgono pubblico e privato, mondo accademico e imprenditoriale. È un modello operativo che risponde alle esigenze di competitività e innovazione del nostro sistema economico, valorizzando il capitale umano come leva strategica per costruire resilienza e visione di lungo periodo nelle relazioni transatlantiche”, ha commentato Simone Crolla, consigliere delegato di American Chamber in Italy.