"Swiss Talks. Intorno e oltre" conferenza Istituto Svizzero a Zürich

03-07-2025 19:47 -

GD - Zürich, 3 lug. 25 - "Swiss Talks. Intorno e oltre", conferenza dell'Istituto Svizzero a Hochparterre Bücher, a Zürich. Il talk si terrà il 10 luglio 2025 alle ore 19,00 in Inglese all'Hochparterre Bücher AG, Schöneggstrasse 27, Zürich, con Ingresso libero.
"Conversations on Architecture. Swiss Talks. About and Beyond / Conversazioni sull’architettura. Swiss Talks. Intorno e oltre" - L’Istituto Svizzero è lieto di presentare il volume "Conversazioni sull’architettura. Swiss Talks. Intorno e oltre", pubblicato assieme alla casa editrice Caryatide, con la cura scientifica di Francesca Chiorino e Federico Tranfa. Il volume documenta gli 'Swiss Talks' dell’Istituto Svizzero, dedicati alle relazioni in architettura tra Svizzera e Italia e organizzati in collaborazione con Casabella Formazione, curati e condotti da Federico Tranfa dal 2017 al 2022, da Francesca Chiorino dal 2023.
"Conversazioni sull’architettura. Swiss Talks. Intorno e oltre" nasce con l’intento di restituire un frammento significativo del progetto culturale Swiss Talks che, a partire dal 2017, promuove il dialogo tra la cultura architettonica svizzera in Italia organizzando incontri pubblici a Milano, Roma, Palermo e Venezia.
Introduzione e saluti iniziali di Maria Böhmer, già Head of Science, Research and Innovation all’Istituto Svizzero. Conversazione con Elli Mosayebi e Federico Tranfa.
Libro a cura di Francesca Chiorino e Federico Tranfa. Testi e contributi di Francesca Chiorino, Maria Conen (Conen Sigl), Irina Davidovici, Roger Diener (Diener & Diener), Tom Emerson (6a), Catherine Gay Menzel (GayMenzel), Charlotte Malterre-Barthes, Elli Mosayebi (EMI), Anna Puigjaner (Maio), Armando Ruinelli (Ruinelli Associati), Maria Saiz (Rapin Saiz), Christian Sumi (Burkhalter Sumi), Francesca Torzo, Federico Tranfa, Günther Vogt (vogt-la), Selina Walder (Nickisch Walder), Nemanja Zimonjic (TEN studio). Con un saggio di Vittorio Magnago Lampugnani.
° Biografie
* Elli Mosayebi (1977) studia architettura all’ETHZ, dove si laurea nel 2004. Nel 2005 fonda a Zurigo, insieme a Ron Edelaar e Christian Inderbitzin, lo studio EMI Architekten. Nel 2007 intraprende un progetto di ricerca sulle opere dell’architetto milanese Luigi Caccia Dominioni. Dal 2012 al 2017 è stata titolare della cattedra di progettazione architettonica e housing presso la Technische Universität di Darmstadt e dal 2017 è professoressa di Architettura e Progettazione all’ETHZ.
* Federico Tranfa (1966) è architetto, autore e curatore. Studia architettura al Politecnico di Milano, dove si laurea in progettazione nel 1992, e in Danimarca, alla Arkitektskolen di Aarhus. Nel 2002 apre il proprio studio di architettura con Laura Pasquini, insieme alla quale condivide i principali incarichi professionali. Pubblica testi e saggi critici su riviste di settore e volumi monografici, dal 2013 è redattore di Casabella e dal 2016 membro del comitato editoriale. Ideatore degli Swiss Talks, ne è stato il curatore per sei edizioni.

Carlo Franza
Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea


Fonte: Carlo Franza