ICE: seminario "AI: le prospettive della NATO e cooperazione con UE"
02-07-2025 18:14 -
GD - Bruxelles, 2 lug. 25 - Nell’ambito del ciclo di seminari "ICE Ascolta l'Europa", l’Ufficio ICE di Bruxelles ha organizzato nella propria sede e con collegamento online un seminario volto a offrire alle imprese italiane una panoramica approfondita delle opportunità offerte dall'Intelligenza Artificiale sia nell'ambito dell'Unione Europea che della NATO. La giornata ha preso il via con l'intervento del cons. Alberto La Bella, coordinatore Trasporti e Telecomunicazioni della Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'UE. La sua presentazione ha chiarito come l'UE stia affrontando lo sviluppo e la regolamentazione dell'AI, illustrando l'approccio alla governance e le iniziative strategiche europee volte a creare un ecosistema AI competitivo, inclusa la costruzione di infrastrutture dati e il supporto a test e sperimentazioni, aprendo nuove strade per la collaborazione transfrontaliera e lo sviluppo di soluzioni innovative. L'obiettivo era quello di fornire alle imprese italiane una chiara visione su come allinearsi alle politiche europee e sfruttare al meglio le risorse disponibili per innovare e crescere grazie all'AI. Successivamente, l'attenzione si è spostata sulle opportunità offerte dalla NATO in ambito AI, grazie all'intervento del CV Salvatore Calabrò, Head Science & Technology Advice dell'Office of the Chief Scientist della NATO. Questa sessione ha esplorato le prospettive e le iniziative dell'Alleanza Atlantica nel campo dell'intelligenza artificiale. Sono stati trattati l'impatto dell'AI sulla difesa e la sicurezza, analizzando come stia rivoluzionando settori critici come la sorveglianza, la cyber-sicurezza, la logistica e la presa di decisioni strategiche.
Si è parlato anche dei programmi di ricerca e sviluppo della NATO, volti a promuovere tecnologie AI all'avanguardia con un focus sulla cooperazione tra Stati membri, e delle opportunità di collaborazione per le aziende italiane, che possono fornire expertise e soluzioni tecnologiche per rispondere alle esigenze della NATO nel campo dell'AI. Questa parte dell'evento ha fornito alle imprese italiane, in particolare quelle attive nei settori dual-use o della difesa, una comprensione approfondita di come l'AI stia plasmando il futuro della sicurezza globale e di come possano contribuire attivamente. L'evento, moderato dal direttore di ICE Bruxelles, Tindaro Paganini, ha incluso una sessione di domande e risposte che ha permesso ai partecipanti di approfondire aspetti specifici e di interagire direttamente con i relatori. L’attiva partecipazione di relatori altamente qualificati e i riscontri positivi ricevuti dalle aziende presenti, testimonia come "ICE Ascolta l'Europa" sia ormai diventato un significativo forum di discussione su temi europei e internazionali di particolare interesse per il sistema imprenditoriale italiano.