Germania: ambasciata, seminario “An Italian-German Dialogue on industrial decarbonisation of the automotive sector”

16-06-2025 14:24 -

GD - Berlino, 16 giu. 25 - Nell'ambasciata italiana a Berlino si è svolto il seminario “An Italian-German Dialogue on Industrial Decarbonisation of the Automotive Sector”, un’occasione di confronto tra Italia e Germania sul tema della decarbonizzazione industriale nel settore automobilistico, cruciale per le economie dei due Paesi e per il raggiungimento degli obiettivi climatici condivisi.
L’incontro, organizzato dall’IAI Istituto Affari Internazionali con il sostegno dell’ambasciata italiana e del ministero degli Affari Esteri Federale, rientra nel progetto di ricerca “Dialogo italo-tedesco sulla decarbonizzazione industriale: focus sulle industrie dell’automotive e dell’acciaio nel contesto della transizione energetica” che prevede due sessioni pubbliche di discussione, la prima a Berlino e la seconda a Roma.
L’amb. Fabrizio Bucci, nel sottolineare come l’Italia e la Germania siano leader nell’automotive e nella transizione climatica, ha ricordato come i due Paesi puntino a coniugare decarbonizzazione e competitività industriale. L’Italia avanza su rinnovabili e basse emissioni e condivide con la Germania la sfida di rafforzare l’industria automobilistica senza perdere autonomia strategica. Rimane fondamentale, secondo l’ambasciatore, la cooperazione UE su incentivi e politiche settoriali.
L’evento di Berlino, al quale ha partecipato oltre un centinaio di ospiti tra esponenti di associazioni di categoria, imprese, rappresentanti ministeriali, centri di ricerca e università, ha tratto spunto dalla presentazione di uno studio di IAI sul tema presentato per l’occasione da Pier Paolo Raimondi, ricercatore del Programma Energia, Clima e Risorse.
Sono intervenuti inoltre l’amb. Michele Valensise, presidente dello IAI, e il direttore generale per il Clima e la Geoeconomia del Ministero degli Affari Esteri Federale, Oliver Rentschler.
A seguire ha avuto luogo un panel di esperti con il consigliere Alberto Petrangeli, capo dell’Ufficio Politiche settoriali del Ministero degli Affari Esteri; Thomas Frisch, capo dell’Unità per il settore automobilistico del Ministero Federale dell’Economia e dell’Energia; Fabrizia Vigo, direttore Affari istituzionali e giuridici di ANFIA Associazione Italiana Industria Automotive; Manuel Kallweit, capo Dipartimento Economic Intelligence dell’Associazione industriale automobilistica tedesca VDA.
La moderazione è stata a cura di Margherita Bianchi, capo Programma Energia, Clima e Risorse di IAI. A Jacopo Pepe, ricercatore della Fondazione Stiftung Wissenschaft und Politik SWP, sono spettate le conclusioni della serata.


Fonte: Redazione