Giordania: Italia rafforza il sostegno all’istruzione con UNESCO

02-05-2025 15:50 -

GD - Amman, 2 mag. 25 - L’Italia ha riaffermato il suo forte sostegno al settore dell’istruzione in Giordania attraverso un ulteriore contributo di un milione di euro al Fondo fiduciario multipartner MPTF dell’UNESCO per il partenariato per il rafforzamento del sistema con il Ministero dell’Istruzione giordano. Questo porta il contributo totale dell’Italia all’MPTF a 1,8 milioni di euro e porta il valore totale del piano di lavoro SSP a 8,6 milioni di dollari. Questo contributo sottolinea il costante impegno dell’Italia nel promuovere riforme educative incentrate sull’inclusività, la sostenibilità e la resilienza del sistema educativo giordano.
Alla cerimonia, tenutasi al ministero dell’Istruzione giordano, hanno partecipato le principali parti interessate, tra cui rappresentanti del Ministero dell’Istruzione, dell’Ambasciata d’Italia in Giordania, dell’UNESCO e di altri partner del MPTF, tra cui Canada, Norvegia e Svizzera. Il contributo dell’Italia è fondamentale per garantire il continuo successo del Programma di Partenariato per il Rafforzamento del Sistema, progettato per sostenere il governo giordano nel rafforzamento del settore dell’istruzione attraverso una migliore pianificazione, gestione dei dati, risposta alle crisi e ottimizzazione delle infrastrutture educative.
Nel suo intervento, il prof. Azmi Mahafzah, ministro dell’Istruzione, ha espresso gratitudine per il continuo sostegno internazionale: “Il programma di partenariato per il rafforzamento del sistema mira a migliorare l’ambiente educativo che il Ministero cerca, come parte dei suoi piani, di raggiungere livelli educativi che emulino le esperienze internazionali. Apprezziamo il ruolo dei partner nel fornire ulteriore supporto al programma per realizzare la visione del Ministero dell’Istruzione di fornire un ambiente educativo e di apprendimento adeguato agli studenti”.
Luciano Pezzotti, ambasciatore d’Italia in Giordania, ha sottolineato l’impegno dell’Italia per lo sviluppo educativo della Giordania: “L’Italia considera l’istruzione come una pietra miliare dello sviluppo sostenibile e un elemento vitale del forte e duraturo partenariato tra le nostre due nazioni. Questo ulteriore contributo all’MPTF dell’UNESCO riflette il nostro impegno strategico nel sostenere la visione a lungo termine della Giordania per un sistema educativo inclusivo e resistente. Siamo certi che, potenziando il Ministero dell’Istruzione attraverso iniziative come il Partenariato per il rafforzamento del sistema, stiamo investendo nella futura prosperità e stabilità della Giordania”.
Noha Bawazir, rappresentante dell’UNESCO in Giordania, ha sottolineato l’importanza della collaborazione internazionale: “Il generoso contributo dell’Italia oggi esemplifica il potere della solidarietà internazionale nel plasmare il futuro dell’istruzione. Questo contributo non segna solo un’altra pietra miliare nella nostra partnership, ma un rinnovato impegno a rafforzare le fondamenta del sistema educativo giordano. Insieme, stiamo gettando le basi per un sistema educativo più resiliente e inclusivo in Giordania. L’UNESCO è orgogliosa di continuare a lavorare al fianco del Ministero dell’Istruzione e dei nostri partner per sostenere le riforme educative della Giordania”.
Il contributo aggiuntivo di un milione di euro sosterrà iniziative cruciali, tra cui lo sviluppo del nuovo Piano settoriale per l’istruzione della Giordania, che guiderà le riforme educative fino al 2030. Questi fondi contribuiranno inoltre a ottimizzare le infrastrutture scolastiche, a integrare la resilienza climatica nel sistema educativo e a sostenere gli sforzi della Giordania per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), in particolare l’SDG 4, che si concentra sulla garanzia di un’istruzione di qualità per tutti.
La partnership sottolinea l’importanza della collaborazione e della flessibilità nell’affrontare le sfide globali, assicurando che il sistema educativo giordano rimanga reattivo, equo e pronto per il futuro.


Fonte: ONU