Albania-Italia: con Arbereshe ancora più vicine per economia collaborativa

29-04-2025 16:50 -

GD - Tirana, 29 apr. 25 - Con gli Arbereshe, Albania e Italia sono ancora più vicine per una economia collaborativa. Si è conclusa la missione imprenditoriale in Albania promossa da RIDA Rete Italiana Delle Imprese Albanesi e UDA Unione Democratica Arbereshe, organizzata con la collaborazione di Confimpreseitalia e Italico Business Club.
Nel contesto della 4 giorni, la delegazione ha fatto visita ad alcune aziende del territorio, ha visitato luoghi bellissimi e affascinanti, in Albania, Kosovo e Montenegro. Nel contempo ci si è dedicati a conviviali e momenti di B2B tra gli imprenditori, degustando anche la cucina tipica locale. Tirana è la porta commerciale di tutti i Balcani: con la sua vivacità e dinamismo stupisce sempre tutti i turisti e gli ospiti.
Cataldo Pugliese, presidente di UDA, ha dichiarato: "noi Arbereshe, italiani con radici albanesi antiche, abbiamo l’obbligo e la responsabilità morale, di avvicinare sempre più i due Paesi e di avere un ruolo importante e strategico per un dialogo costruttivo, valorizzando al meglio i rapporti di cooperazione e sviluppo.
All’International Hotel Tirana si è tenuto l’evento "Alba Day", un importante forum di networking che per tutto il pomeriggio ha dato la possibilità agli imprenditori venuti dall’Italia, sia italiani che di origine albanese, di confrontarsi, conoscersi con imprenditori albanesi, Kosovo e tutti i Balcani approfondendo tematiche di opportunità e di mercato oltre della legislazione albanese e degli altri Paesi balcanici.
Il presidente di RIDA, Vat Marashi, ha introdotto i lavori mettendo in evidenza gli sforzi e il duro lavoro di aiuto e supporto dell’emigrazione albanese in Italia, che porta avanti da oltre 30 anni. Da circa 10 anni si è spostato il focus dell’attività anche al supporto tecnico degli imprenditori albanesi in Italia.
Da parte sua il presidente di UDA, Cataldo Pugliese consulente lobbista di origini calabro arberesh, da oltre un decennio focalizza l’impegno di valorizzare quella che è la minoranza storico linguistica più longeva d’Europa e di dare il giusto riconoscimento istituzionale alla comunità arbereshe che rappresenta la massima rappresentazione di integrazione culturale e sociale d’Europa.
Guido D’amico, presidente di Confimpreseitalia, ha posto l’accento su due settori nevralgici per l’Albania: quello sanitario e quello turistico, mettendo a disposizione per l’imprenditoria e l’economia del Paese tutte le energie delle imprese italiane del settore, consociate al sistema Confimpreseitalia. Tutti interventi interessanti che hanno messo al centro dell’economia valori come etica, lealtà e predisposizione al prossimo rispettando tutti gli standard per una migliore convivialità e convivenza umanitaria.
A testimonianza di ciò ha contribuito con il suo intervento Doriano Di Benedetto, già senatore della Repubblica ed ex sindaco di Fano Adriano, che si è soffermato su un impegno di responsabilità da parte nostra, per affrontare al meglio questa delicata epoca di incertezza.
La partecipazione di rappresentanti istituzionali italiani e albanesi ha evidenziato attraverso i propri interventi, i rapporti storici tra i due paesi mettendo in evidenza l’importanza del valore economico oltre che culturale tra Italia e Albania.
L’evento è stato accolto da una platea di interlocutori tecnici e specialistici, che ha tra l'altro affrontato il tema del boom che l’economia albanese sta vivendo negli ultimi anni, ma anche della collaborazione con l’Italia che continua ad essere importante e forte.
"Alba Day" è una piattaforma di relazioni d’impresa, dinamica che periodicamente in varie regioni Italiane e all’estero organizza incontri imprenditoriali di networking e conviviali per la condivisione e lo sviluppo d’impresa, e dopo gli eventi annuali a Tirana, seguirà quello italiano che si terrà a Roma il prossimo autunno.


Fonte: Redazione