Spagna: amb. Grimaldi a firma nuovo manifesto per futuro architettura

25-04-2025 22:32 -

GD - Madrid, 25 apr. 25 - L’Ambasciatore italiano in Spagna, Giuseppe Buccino Grimaldi, ha partecipato alla cerimonia di firma del nuovo Manifesto per il futuro dell’architettura, “Intelligens: Towards a New Architecture of Adaptation“, da parte del Presidente del Governo spagnolo, Pedro Sánchez e Carlo Ratti, architetto, ingegnere e docente al Politecnico di Milano e al Massachusetts Institute of Technology, nonché curatore della 19ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.
L’evento si è svolto all’IFEMA di Madrid nell’ambito di REBUILD 2025, la principale fiera dell’edilizia industrializzata in Europa e riferimento continentale per l’edilizia industrializzata, la cui edizione di quest’anno, che ospita oltre 27.000 professionisti del settore edile, è dedicata all’esplorazione delle ultime soluzioni e tendenze in materia di industrializzazione, efficienza energetica, decarbonizzazione e trasformazione digitale, presentate da 634 aziende espositrici e 707 esperti internazionali.
Il manifesto concepito dal prof. Ratti, che ha già ricevuto un ampio sostegno da parte dei partecipanti alla Biennale Architettura 2025 ed è ora aperto all’approvazione pubblica, intende evidenziare come l’architettura si stia trasformando in risposta alla crisi climatica in corso. Eventi recenti, come la grave tempesta DANA che ha colpito Valencia, le prolungate condizioni di siccità in Spagna e le intense ondate di calore che hanno colpito le città del bacino mediterraneo, sono esempi locali di una tendenza globale. Il settore dell’architettura cerca di rispondere a queste sfide attraverso la creatività, le nuove tecnologie e i materiali circolari, affrontando sia le minacce ambientali che le pressanti questioni sociali, come l’accesso agli alloggi e la digitalizzazione. In questo contesto, il manifesto sostiene che l’architettura deve assumere un ruolo più urgente: concentrarsi non solo sulla mitigazione (cioè contribuire a ridurre le emissioni), ma anche sull’adattamento (cioè aiutare i nostri ambienti costruiti a resistere all’impatto del cambiamento climatico).
È questo un tema che sarà al centro della Biennale Architettura 2025, che si aprirà a Venezia il mese prossimo (10 maggio – 23 novembre 2025) e che metterà in luce la ricca cultura architettonica della Spagna, che sarà presentata alla mostra veneziana attraverso il lavoro di circa quaranta progettisti e architetti spagnoli di spicco.


Fonte: Redazione